ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] succedergli nei suoi feudi. Né questi, sposato con Anna Colonna, né il fratello Gabriele (1404-1453/54), sposato con a capo di un’alleanza anti-durazzesca, composta tra gli altri da Giacomo Del Balzo, Pietro Orsini e Pietro d’Enghien, e concesse un ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] , a Roma, da dove non si sarebbe più mosso. Nella locale provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari dal 1635 al 1639 e poi dal 1644 al 1645, e di provinciale ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] a confronto. Committenza, collezionismo e mercato dell’arte nella Roma del primo Seicento. Le famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna, Roma 2008, pp. 200 s., 208, n. 107; D. Scrase, Italian drawings at the Fitzwilliam Museum, Cambridge: together ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Annibal Caro, Bernardo Cappello, Anton Francesco Raineri, Giacomo Marmitta, l’abate Dardano, Gandolfo Porrino, Trifone , XVI, Torino 1971, p. 312; G.L. Masetti Zannini, Livia Colonna tra storia e lettere (1522-1554), in Studi offerti a G. Incisa della ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] alla scuola industriale di disegno e plastica diretta da Giacomo Andolfatto. Nel 1902 gli venne assegnato il primo premio vasche ovali e il leggio a due fasce girevoli, su colonna a tripode, decorato con uccelli stilizzati al centro. Per dar ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] J.I.4; Sonata con [2] trombe sordine…, 1695 / da morto, J.I.5, forse per le esequie di G.P. Colonna) testimoniano l'attività compositiva che lo J. svolse in basilica in probabile concomitanza con la festa del santo patrono cittadino. In queste opere ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] secolo), fabbrica assegnata al contemporaneo Gian Giacomo dell’Acaya. Arnesano: altare maggiore dell pp. 383-388; M. Cazzato, La prima attività di G. R.: le colonne dell’altare dei Martiri nella Cattedrale di Otranto (1524), in Studi Salentini, LXXVI ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] (ibid., p. 192; non risultano rapporti di parentela con Giacomo Della Porta, architetto di S. Pietro in quel periodo e Id., 1884, pp. 104 s.). Per il S. Paolo della colonna di Marco Aurelio, sono invece attestati pagamenti ad un Costantino De Servi, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] Resta ancora da chiarire il legame con il cardinale Carlo Colonna, che probabilmente fu uno dei suoi primi mecenati: il alle celebrazioni per la festività di s. Idelfonso a S. Giacomo degli Spagnoli, dove ritornò anche negli anni 1723, 1725 e 1726 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] e, combattendo strenuamente, ebbe la meglio sugli avversari, giungendo addirittura a catturare Niccolò e Giovanni Colonna, Antonio Savelli, Giacomo Orsini, Corradino di Antiochia, Riccardo Sanguigni e Galeotto Normanni.
Grazie alla vittoria riportata ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...