CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] condottieri ascolani.
Prima che scadessero i tre anni del secondo vicariato, Martino V inviò Pietro Colonna, rettore della Marca, e il condottiero Giacomo Caldora per riportare Ascoli sotto il dominio diretto della Chiesa e per scacciarne Obizzo, che ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] da tipografie ufficiali, ma anche da fiorenti imprese come quella di Giacomo Mascardi. Alla fine del 1622 egli era, comunque, a in musica" Argomento del ratto di Proserpina di Pompeo Colonna; nel 1646 una messa a quattro voci di Giovanni Pierluigi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] cui furono presenti Angelo Capranica, Marino Orsini e Gerardo Colonna. Nel 1433 aveva già assunto la carica di avvocato industria et exercitio mercantie (Archivio di Stato di Roma, Ospedale di S. Giacomo, b. 20, reg. 3, c. 288v), ma anche con altri ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] dei del Monte nella cappella che si era fatto costruire e ornare di colonne romane e affreschi di Daniele da Volterra.
Dotato di particolare talento per nelle scelte artistiche, quali il poeta parmigiano Giacomo Marmitta.
Al suo nome è legato l’ ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] e fotografiche, Roma 1973; Roma sparita in due vedute di Giacomo Quarenghi, in Studi Romani, XXI (1973), tavv. 17-18 XV (1995), pp. 317-334; Piazza Colonna ieri e oggi, in Restauri in piazza. La Fontana di Piazza Colonna, a cura di A. Lio, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] . Alcuni colleghi di Pianell come Francesco Orsini e Giacomo Longo passarono con gli insorti in Sicilia, altri e posto agli arresti. Liberato poco dopo, fu aggregato alla colonna mobile del generale Ferdinando Lanza, destinata proprio a reprimere le ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Chiesa sin dal Duecento e aveva residenza in piazza Colonna. Il nonno dello J. era noto come "speziale" e aveva avviato alla carriera ecclesiastica due dei suoi figli: il primo, Domenico, era divenuto un canonista di fama ed era giunto al cardinalato ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] dell’Ordine riferisce di altre occasioni di familiarità, con i Colonna (e con Olimpia Pamphili, seconda moglie di Filippo, che dall’imperatore Carlo VI e da Filippo V di Spagna, Giacomo III Stuart, Augusto di Polonia. Il processo, celebrato a ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] da M. Manfredi e dedicata al figlio di Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con la canzone Dolce e benigno nume il G. marito Fabio Mattei, a Felice Orsini e a suo marito Marcantonio Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. Nella Tavola sono assegnati al G ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] elettori dei sindaci della parrocchia di S. Alessandro in Colonna presso la quale, il 4 marzo 1655, fece battezzare 10, 131 s., 135; E. De Pascale, La presenza di Gian Giacomo Barbello a Bergamo, in I pittori bergamaschi. Il Seicento, III, Bergamo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...