Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] indifferentemente, cominciando da terra o dalla sommità; le 14 colonne di ben 13 piedi e mezzo, tutte d'un 24 luglio 1593.
74. Ivi, Dispacci dei rettori, b. 12, Relazione di Giacomo Contarini, 20 febbraio 1614 (m.v.); Senato Mare, reg. 71, c. 26v, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Vittori aveva avuto ottimi allievi ventralisti: in particolare Giacomo Crosa, che proprio a Città del Messico aveva ottenuto ‒ che Sternberg ricadde sulla schiena, fratturandosi la colonna vertebrale, con conseguente paralisi a vita. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] IV, pp. 32-45 e 255-258.
52 La lettera di Bessarione a Giacomo della Marca è edita in S. Lampros, Palaiologeia, cit., IV, pp. ., p. 66.
62 Per la proposta di identificazione con la colonna di Costantino si veda M. Calvesi, Identikit di un enigma, in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ss.; C. Ricci, Per la storia di S. Apollinare Nuovo, I: L'alzamento delle colonne, ibid., 2° Suppl., 1916, p. 33 ss.; G. Gerola, La facciata di in mezzo a dodici agnelli, e gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, anch'essi sotto forma di agnelli; in ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] rivelano i nomi di un Bartolomeo Zambelli e di un Giacomo Clementi, che fu notaro a Padova durante la prima congettura. Il codice, che è un membranaceo di scrittura gotica su due colonne, e di tre mani (i testi danteschi sono della seconda, che già ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] furono protagonisti Bernardino da Siena, Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Alberto da Sarteano. A seguito della visione di Augusto (Tomei, 1982) sia dal reimpiego di colonne classiche nelle navate, una delle quali, incisa con la scritta " ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] reggendosi per ora sulla valida e però non sempre attendibile colonna del poderoso lavoro di Flaminio Corner (100). L' , eloquente a tal proposito: quella di un certo Giacomo della Scala, cittadino facoltoso in grado di concedere prestiti ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Buzandaran Patmut‛iwnk‛), dov’è citato nel contesto della vita di Giacomo di Nisibe (III 10)21. Questi l’avrebbe visto apparire racconto termina con il brano di Socrate sull’erezione della Colonna di Costantino con la croce in mano e l’iscrizione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di una serie di sostegni che alternano un pilastro a una colonna, la presenza di un matroneo dal sapore paleocristiano, il o, al più, sulle navate laterali, come nel S. Giacomo di Como. Edificio complesso per l'articolata movimentazione dei volumi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nella vertenza apertasi allora tra il duca e i fratelli (Gian Giacomo, Agosto e Gian Battista), pronti a tutto pur di non cedere quali Giovanni Morone, Guido Ascanio Sforza, Marco Antonio Colonna (quest'ultimo fu riconfermato nel possesso di Paliano ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...