Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Giovanni Fontana e del luogotenente della Patria del Friuli, Giacomo Corner. Fra l'aprile e il maggio dello stesso anno ", è prescritto, "vengono nel fianco alquanto più di mezza colonna".
Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda" ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Danduli Chronica brevis, pp. 370, 366, 368 (fu il doge Giacomo Tiepolo a conquistare Ferrara per consegnarla a Gregorio da Montelongo legato della de statu et mutatione Imperii di Landolfo Colonna: Giuseppe Billanovich, I primi umanisti italiani ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 1164 (45). E per quel che la documentazione ci offre (colonna con capitello murata del palatium comunis; colonne e capitelli del chiostro di S. Apollonia e della chiesa - SS. Filippo e Giacomo - dei benedettini dei SS. Felice e Fortunato di Ammiana ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] (97). L'azione si rivolge all'area centrale di S. Giacomo e unisce al rimodellamento funzionale la cura ornamentale e la volontà didattica. Sui muri del colonnato centrale, alcune scene e un mappamondo ricordano il predominio dei Veneziani ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] diretta attraverso una serie di arcate rette da colonne binate: la stessa soluzione, connessa a pilastri ° tra la c. di S. Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo architettonico dei cori contrapposti - che fece la sua comparsa ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] luogo la collocazione, all'interno o all'inizio della colonna di scrittura, delle illustrazioni, che potevano anche essere Napoli, ivi, pp. 261-272; F. d'Arcais, Per Nicolò di Giacomo da Bologna, ivi, pp. 273-282; Dix siècles d'enluminure italienne ( ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] come in bronzo; con le possenti porte bronzee e la colonna con rilievi nel duomo si possono in realtà considerare superati cristallo di un reliquiario a torre, un dente di s. Giacomo il Maggiore, offerto nel 1321 da Geoffroy Coquatrix, cittadino di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] (62).
A Creta si istituì un duca e il primo fu quel Giacomo Tiepolo che già si è incontrato. Egli arrivò a Creta nel 1209 con 1218 Teodoro Angelo liberò il legato papale Giovanni Colonna, fatto prigioniero con l'imperatore, scusandosi con il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] preziose nel verso, per es. quello con Cristo alla colonna (Parigi, Mus. Nat du Moyen-Age, Thermes de in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; E. Cioni, Per Giacomo di Guerrino, orafo e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ; quanto alla colonna del Bando, dove erano affissi gli editti pubblici, fu lasciata al suo posto (49). Anche la chiesa fu rinnovata e circondata di nuovi portici destinati ad accogliere le botteghe e il credito; dietro San Giacomo, ai piedi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...