Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ", poteva contare nella stessa Venezia su una quinta colonna formata da quei 'commercianti' che erano "preoccupati solo due settimane prima, "uno dei deputati centrali, il conte [Giacomo] Benzon, si era rivolto all'avv[ocato] Avesani per essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] varie forme e con vari episodi, fino a suoi sostenitori come Egidio Colonna (o Egidio Romano) e Agostino Trionfo fra i secoli 13° e il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica Giacomo Bracelli fu anche uno dei primi umanisti liguri e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , dall'equilibrio tra le "vastes Monarchies". Lo stesso Giacomo Nani aveva scritto nel 1763 in coda ad un suo assegnamento, in seno al regime lagunare, su una quinta colonna di giacobini e di massoni e approfittare dell'inettitudine e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] carro mentre si dondola appoggiata ad una colonna(146). La direzione del Cotonificio chiede alla , 1886-1912, b. 152, lettera del direttore Giacomo Zwicky, 6 giugno 1887.
148. Giacomo Zwicky, Sul lavoro notturno nelle fabbriche, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] the Nymph Corycia, in JWCI, XL, 1977, p. 223 ss.
Colonna. - La raccolta di sculture destinata ad arredare la Galleria del palazzo di marmi e sculture, collocata nella casa presso S. Giacomo al Corso; fornisce sculture antiche e di, sua mano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] .
Il 22 luglio 1490 entra nella sua bottega il decenne Gian Giacomo Caprotti da Oreno, destinato a rimanere al fianco di Leonardo per alla più che statuaria cubatura dell’erculeo Cristo alla colonna già a Chiaravalle (anch’esso a Brera), dipinto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] a Roma, in data 5 dicembre 1643, firmata da tal Giacomo Razzi.
Giacomo Razzi, era, a quella data, uno stimato cantore romano, orgoglio de' barbari. Leggevasi in ogni angolo, in ogni colonna, alle porte dei tempi in poetiche rime la volontà di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ai tempi del Fazello e poi dispersa; le due colonne di testo, parzialmente conservatesi, descrivevano i confini di diversi insediamento semitrogloditico costituisce il quartiere di San Giacomo, ora abitato da Zingari; altre abitazioni trogloditiche ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Istituto per le opere di religione rimane la colonna portante delle finanze vaticane. Non contribuisce ai 1999.
66 Monsignor Folchi aveva ereditato la gestione delle finanze dal cardinale Giacomo Antonelli. B. Lai, Affari del Papa, cit., pp. 53-78 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tempo impiegato da Federico da Montefeltro - e da Giacomo Contrin. Ma l'interesse per le fortificazioni è questione regime mediceo a Firenze, e Alessandro VI, abbandonato dai Colonna, non oppose alcuna resistenza all'avanzata francese verso sud. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...