VISTARINI
Giorgio CANDELORO
. Famiglia nobile di Lodi, per secoli mescolata alle vicende politiche della città. Il primo personaggio di essa di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Un altro [...] Vistarini, Giacomo, forse figlio del precedente, compare nell'atto della pace conclusa a Lodi nel 1198 fra Lodigiani e Milanesi. Nel sec. -1556) che, dopo aver militato agli ordini di Prospero Colonna e del marchese di Pescara, nel 1526, forse per ...
Leggi Tutto
PROVANA del SABBIONE
Armando Tallone
. Antica famiglia nobile piemontese. Molto probabilmente deriva dalla famiglia dei Manfredingi (v.) per mezzo di un Aimone conte di Vercelli nel sec. X; si divise [...] Loggia, dal vescovo di Torino nel 1245. Sono da ricordare: Giacomo, abate di S. Giusto di Susa al tempo di Martino il Piemonte nel 1418, la famiglia ottenne di inquartare alla vite la colonna in campo rosso; da Sigismondo re di Polonia, nel 1557, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] architettonicamente, dà alla figura umana il senso statico della colonna, di un motivo decorativo nato insieme col pilastro, di arte moderna (1920); La Pietà (1925); sepolcro di Giacomo Puccini a Torre del Lago; gruppi decorativi per il palazzo delle ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1460 al 1464 della Rovere fu vicario del ministro generale Giacomo da Sarzuela e procuratore generale dell’Ordine a Roma (Sevesi volta di Ferrara. Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ripetutamente.
Nel frattempo, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori della basilica di n. 59, pp. 49-83; L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tre. Per impedire l’accessione di Parentucelli sul nome di Colonna il cardinale di Taranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo venne armata una flotta, affidata al vescovo di Ragusa Giacomo da Recanati. Quando la notizia della conquista turca di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] 'Ordine, chiamò i barnabiti ad aprire il collegio di S. Giacomo; nel 1579 ottenne, non senza fatica, che vi si istallassero quindi la formazione di una commissione ristretta presieduta dal Colonna e dal cardinale William Allen. A luglio la revisione ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] basilica di S. Pietro e di riconciliare con i Colonna, concedendo una dispensa matrimoniale, la famiglia dei Prefetti di della quale aveva accettato (novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca.
In prospettiva, Urbano V ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] base del quale, a metà del Seicento, il discendente Giacomo Zabarella curò un’edizione a stampa (Francisci Zabarellae De che portarono, l’11 novembre 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V.
Morì a Costanza, domenica 26 ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] si aggiudicò anche due Nastri d'argento, nel 1947 per la colonna sonora di Paisà (1946) di Roberto Rossellini e nel 1948 per le musiche di I fratelli Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo.
Studiò composizione al Conservatorio di Santa Cecilia con G ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...