MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Veneto, con M. A. Ingegneri, M. A. Cesti, A. Lotti, a Bologna con Paolo Colonna, G. C. Clari, G. A. Perti, G. B. Predieri e infine con G. B .
È necessario premettere che i recenti studî di Giacomo Benvenuti hanno assodato queste verità: 1. che una ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] dimorava in campo S. Cassian ed era detto maestro "Giacomo depentor": ciò fa pensare che lavorasse già per proprio conto Pitti; Gesù e la Samaritana agli Uffizî; il Narciso nella Galleria Colonna a Roma. All'estero: il Duello fra S. Michele e Satana ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] anche un vescovo di Aquino di nome Tommaso. A Napoli un certo Giacomo scrisse un trattato contro di loro tra il 1368 e il 1378 ( una contessa, a Poli varî membri della famiglia Colonna), che potevano essere un ostacolo all'azione degl'inquisitori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] S. Pietro (17 gennaio 1328) per mano di Sciarra Colonna rappresentante del popolo romano, mettendo cosi in atto le ben del Defensor pacis. E, deposto con atroci ingiurie "il prete Giacomo di Caorsa", fece eleggere dal popolo il frate minore Pietro da ...
Leggi Tutto
SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] di Tiora Matiene, Dionigi d'Al. (I, 14) riferisce che Marte sotto le spoglie di un picchio vi distribuiva da una colonna di legno oracoli. Luogo sacro era il Lago di Cutilia con un'isola galleggiante nel mezzo.
Per gli ordinamenti cittadini abbiamo l ...
Leggi Tutto
MODULO
Gustavo Giovannoni
. Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato [...] nei numeri 6 e 8 i rapporti modulari tra l'altezza della colonna e il suo diametro per l'ordine dorico e lo ionico, considerati , di A. Palladio, di V. Scamozzi, e soprattutto di Giacomo Barozzi da Vignola.
Il Vignola ha il merito di aver reso facili ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] lato, nel centro del quale fu innalzata una grande colonna commemorativa, della quale sono stati ritrovati frammenti importanti. governatore e ivi martirizzati i più celebri sono Mariano e Giacomo, condannati coi loro compagni nel 259. I Bizantini ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo
Roberto CESSI
Camillo MANFRONI
Diplomatico e marinaio, ebbe mente di letterato e di artista, non meno che fermezza di soldato. Nella giovinezza era stato iniziato alla vita diplomatica, [...] galeazze, si riunì a Corfù con la piccola squadra pontificia di Marcantonio Colonna e con una divisione di galee di Spagna sotto il commendatore di 1602.
Bibl.: R. S. Sforza, Vita di Giacomo Foscarini, cavaliere e procuratore di San Marco, Venezia; ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] della città, fu professore dello Studio nel 1411; Giacomo fu ambasciatore a Roma (1445), cavaliere, riformatore; dei più famosi capitani del sec. XVI, imparentatosi con la famiglia Colonna di Roma (1532); Vincenzo fondò in Bologna l'Accademia della ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Mario Menghini
Martire della libertà italiana, nato a Frosinone l'11 luglio 1797, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 giugno 1844. Aveva un fratello, Michele, che [...] galera nelle prigioni di Civitacastellana, insieme con l'altro fratello, Giacomo, che poi morì di stenti in quel reclusorio. Ottenuta la che era stata occupata dai Francesi e vi comandò la colonna mobile dei volontarî. Poco dopo esulò in Francia, dove ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...