MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] allora né poi. Si disponeva a partire per Parigi, quando Giacomo Ciani, esule lombardo del 1821, conosciuto presso il Sismondi, gli là uscì il 3 agosto, per arruolarsi semplice milite nella colonna Medici che si unì al corpo di volontarî formato a ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] intorno a essi i membri del Sacro Collegio, Caetani, Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, e parenti di papi e di cardinali, che dal Verme per Gian Galeazzo, Giovanni Acuto e il conte Giacomo d'Armagnac, imparentato con la casa di Francia, per la ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] diffusi nell'esercito romano, e ponti di guerra sono rappresentati nella colonna Traiana a Roma. Vegezio scrive che ai suoi tempi (circa 390 Si immortalò il minatore piemontese Pasquale Giacomo Antonio, detto San Giacomo, nella difesa del castello di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] fosse di difesa, poco al di là della chiesa di San Giacomo; ma dopo alcuni anni furono portate oltre la chiesa di S. hanno servito a costruire gli archi, le colonne della cripta e le colonne polistili della cattedrale.
Del periodo longobardo e ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] ve ne sono ancora; ne vediamo una ai Ss. Filippo e Giacomo nella Calle degli Albanesi, un'altra nella corte degl'Incurabili ai cui centro s'innalza un tubo HH che vien detto colonna di equilibrio. Con tale dispositivo il rivestimento sceso a contatto ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] absidi addossate l'una all'altra. Un grande porticato di colonne di granito lo circondava: anche questo fu restaurato da Massenzio il governo italiano ne ordinò l'esplorazione completa, che Giacomo Boni (v.) condusse a termine verso i primi anni ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] (Pietro Borghi, 1484), e la corruzione zeuero (Giacomo di Firenze, prima metà del secolo XV), e finalmente e ha per simboli fondamentali i seguenti:
La scrittura procede per colonne verticali che si leggono dall'alto al basso: quando uno dei ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] contro la pioggia e il sole di 27.500 mq., l'area complessiva da loro occupata di circa 100.000 mq., le colonne erano 2000. In questi portici era spesso indicata, con apposite iscrizioni, la loro lunghezza.
Il portico d'Ottavia (reg. IX) circondava i ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] dove le reliquie che essi tirano debbono sostare (di S. Giacomo in Spagna, di S. Lubenzio a Dietkirchen, della cintura della Cristo; Malco, in più profondo loco, gira attorno a una colonna, picchiandosi il viso per la disperazione, con la mano che ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] , in una nuova visione, ricevettero dagli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni il sacerdozio di Melchisedec, che ha la facoltà dopo avere oltrepassato le Montagne Rocciose, l'avanguardia della colonna piantava il campo sulle rive del Gran Lago Salato. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...