SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Gaspare Vigarani (1586-1663) di Reggio Emilia, Giacomo Torelli di Fano (1608-1678), Giovanni Servandoni di percotendo quei lumi celati che gli architetti pongono con arte dietro alle colonne, et dentro per le strade servono co 'l lor riflesso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nemici" già arrestati in massa, per timore della "quinta colonna", fra il maggio e il giugno del 1940, poi rilasciati 1689-91) e ad altri edifici. A Dover, la chiesa di S. Giacomo Minore (sec. XII e segg.) fu devastata durante il bombardamento. Circa ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] della Passione e taluni elementi di blasone (ad es., la Colonna e anche più completamente uno scudo) a iniziare l'ornato e dei Fontana, col maestro Girolamo e con suo figlio Giacomo Lanfranco (dalle Gabicce), che nel 1567 ottenne da Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] lo più in questi paesi. I toponimi quali Stolp ("colonna"), Stargard ("città vecchia"), Pommern (da pomorâje "litorale"), "; piem. Santhià "S. Agata", alto-atesino Sakúń "S. Giacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della Sicilia sono, accanto ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Sclopis e anche proposte di varie interpretazioni di Giacomo Leopardi. Non altrettanto buona parve ai contemporanei l C.) e il sogno di Nektembēs, il recto conserva quindici colonne di un bel volumen letterario, un trattato di dialettica, il ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] 206-E, 207). Il pensiero corre alle nicchie di fontane e alle colonne decorate di finissimi musaici che si vedono a Pompei e altrove nel mondo del Tintoretto, Lorenzo Ceccato; nel sec. XVII, Giacomo Pasterini; nel sec. XVIII, Leopoldo del Pozzo romano ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 'interno della sala in maniera da lasciare tra quella e il muro un notevole risalto al quale egli ha addossato tre quarti di colonna. In questo campo, le innovazioni di Michelangelo non hanno del resto sosta fino alla sua più tarda età e la Porta Pia ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] solidali con quelle che legano i blocchi della carica e avvolte su robuste colonne di legno (più) saldamente incastrate nei massi lungo la via di lizza. masse policrome le architetture di ambienti; a Roma da Giacomo della Porta in poi: prima si ha la ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] importanti in tre parti, di cui la centrale con il colonnato per lo più ionico sormontato dal timpano e le laterali in stata importata dagl'Italiani e dai Francesi, ma soprattutto da Giacomo Quarenghi (1744-1817), il quale aveva iniziato la sua ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] è conservato il testo più antico della liturgia detta "di S. Giacomo". Questa, nel suo originale greco, si diffuse per un certo del sec. X e quello di Bergamo (S. Alessandro ìn Colonna), contenente orazioni ed elenchi di letture, del sec. X-XI. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...