Avventuriero e scrittore politico (forse Policastro 1521 - Roma 1583). Agostiniano a Napoli con il nome di religione di Cornelio da Policastro, si allontanò ben presto dall'ordine e in Svizzera fece professione [...] ), rientrato nell'ordine, riuscì a far fortuna, tramite Giacomo Boncompagni, negli ambienti di curia, ottenendo da Gregorio XIII del regnare e per gli Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, lucida sintesi dello stato ...
Leggi Tutto
Pittore (m. 1416). Sua unica opera certa è una piccola Crocifissione, firmata, nella gall. Colonna a Roma, in cui si dichiara bolognese. Confuso a lungo con Iacopo de' Bavosi e con Avanzo, gli sono state [...] attribuite alcune altre opere (Crocifissione nel Santuario di via Cestello a Bologna; Storie di s. Giacomo nella chiesa del Santo a Padova, ecc.). ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] disegnò (1560) a Leone Leoni l'architettura del monumento a G. Giacomo de' Medici nel duomo di Milano; fece disegni per Porta Pia progetto, già nel 1526 ne erano messe in opera alcune colonne dell'atrioi o "ricetto"; nel 1533 si pensava ai suoi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] periodo degli studî. Allorché si stabilì a Roma, Giacomo Carissimi era morto da cinque anni, Ercole Bernabei era (librettista sconosciuto); 1682?, Anacreonte tiranno (Bussani); 1683, Colonna, Il Pompeo (Minato); Napoli, Palazzo Reale, La Psiche ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Luigi Ronga
Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] che fu stampata, e recitata in una villa del principe Colonna; per tali meriti il musicista fu ammesso nell'Accademia dell' celebre quell'accademia in onore dell'assunzione al trono di Giacomo II d'Inghilterra, a cui collaborarono anche A. Corelli, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Pasquale Rotondi
Architetto, nato forse nel 1560 a Milano, morto il 3 aprile 1613 a Roma. L'architettura della Controriforma, iniziata a Roma da D. Fontana, fu rinvigorita alla fine [...] Ponzio) è la facciata del palazzo Sciarra-Colonna, chiaro ed equilibrato brano d'architettura classicheggiante. (1605-11), il palazzo Rospigliosi, la cappella Erreri in S. Giacomo degli Spagnoli, la casa del Cavalier D'Arpino al Corso Umberto. A ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Mario MENGHINI
Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] 'ottobre del 1814, affiliandosi alla società segreta "Colonna armonica", quindi si trasferì a Bologna per seguire , dove scrisse e stampò alcune terzine per la festa di San Giacomo, che gli fruttarono un processo politico in Roma e parecchi mesi di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sbarcare truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani di Giacomo II; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì a Cimmerio; da Messina ad Alessandria 6-7 giorni, da Cartagine alle Colonne d'Ercole 7 giorni, da Cadice a Ostia 7 giorni. Gl' ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] seguente tabella, nella quale sono riuniti nella prima colonna i dati delle precipitazioni in mm. e nella , dovuta a Shane O' Neill, e una nel sud, suscitata da Giacomo Fitzmaurice il quale sperava, e aveva lasciato sperare al papa Gregorio XIII e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] è terreno d'incontro tra i maestri lombardi, che eseguono mirabilmente colonne e capitelli dei portici schierati lungo le vie, e la romane; figure minori sono Pellegrino Pellegrini in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e a Messina; il Lurago ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...