TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] bolognese: il Dentone, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli, poi Marcantonio Chiarini Nuove proposte sul fondo Certani: disegni di ornato di M. T., Carlo Bianconi e Giacomo Rossi, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2010 (2012), vol. 34, ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Verme di Milano la prima milanese della Madama Butterfly di Giacomo Puccini riveduta. Debuttò nel 1906 a Venezia con La . Croce. Tornato a Roma nell’estate del 1946 registrò la colonna sonora del film Rigoletto di Gallone e fino al maggio del ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Pinac. di Brera); Riposo in Egitto (Roma, Gall. Colonna); Madonna col Bambino (Roma, Gall. Doria); Riposo in (Bologna, S. Giuseppe fuori Porta Saragozza); La gloria di s. Giacomo (Rimini, Pinac.); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo civico); S. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Il 7 marzo 1619 Bartolino si mise in società con Vincenzo di Giacomo Longhi da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] 1505 la diocesi di Novara, ebbe un ruolo di mediatore tra Orsini e Colonna, tra il nuovo papa e Cesare Borgia, ma soprattutto tra la Curia a Milano, alla presenza del maresciallo di Francia Giovan Giacomo Trivulzio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] Malatestiano di Rimini (1450) e l’armonica combinazione della colonna e dell’arco di trionfo mirano soprattutto a celebrare la fantastica. L’arcone che inquadra il Giudizio di San Giacomo scandisce la solennità del momento, così come le sfingi che ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] Speranza per il sepolcro di Maria Amalia di Sassonia in S. Giacomo degli Spagnoli (Chracas, 1761, p. 2). L’anno successivo , Sant’Arcangelo di Romagna… 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010, pp. 259-280; P. Baraldi et al., Il restauro di ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] 'organizzare all'interno la nazione còrsa, sia nel reprimere i movimenti di opposizione al Paoli (i partiti di Matra, Colonna, Martinetti). Tuttavia, nel dicembre 1763, il Paoli fece improvvisamente arrestare l'A., sotto l'accusa di alto tradimento ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] in particolare, il fuggiasco specificò di trovarsi ospite di Giacomo Artusio a Brunico e di avere urgente bisogno di Lunardo fe romper et buttar per terra el S. Marco che era in la colonna de Vicenza» (Zamperetti, 1989, p. 67; Clough, 2014, pp. 256, ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] Si distinse durante la battaglia del Volturno (1° ottobre 1860), dove partecipò alle cariche con cui la colonna garibaldina comandata da Giacomo Medici, che fronteggiava Capua dalle alture di Sant’Angelo e che fu attaccata per prima, seppe contenere ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...