TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Madonna del santuario di Mondovì con i ss. Giovannino, Giacomo, Francesco di Paola e una donatrice venne collocata nella cappella Medici Farnese e realizzata in collaborazione con Angelo Michele Colonna (Ghidiglia Quintavalle, 1966, p. 44 nota 7 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Marinetti, Enrico Prampolini, Fortunato Depero e Giacomo Balla; nel 1927, da autodidatta, debuttò multipli Strutture continue (1960), Aconà/Biconbì, Sfere doppie, Nuove sfere in colonna, Tetracono (1961) e la già menzionata Ora X (1963); inoltre, ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] .) che appare molto simile a un altro frammento di statua-colonna proveniente da N., raffigurante S. Pietro che tiene le chiavi o da una sequenza di scene, come in quelli di Giacomo e di Matteo.Il grande capitello rettangolare mostra un personaggio ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] nel XII sec.; ma tale discendenza non è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo I d'Aragona concesse a Esteban Borja e ad altri membri della intervenne più volte nelle contese tra gli Orsini e i Colonna a favore di questi ultimi. Per la sua politica interna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] in legno intagliato e dorato della Galleria di Palazzo Colonna, ideata probabilmente dal Fontana intorno al 1680, o disegni per mobili di vario genere dell’ornatista siciliano Giacomo Amato è presente anche negli intagli lignei e nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] di quadri a olio, fra cui un ritratto divisionista di Giacomo Balla del 1902.
All’interno del governo, entrò in conflitto ora’. Nel luglio 1925, insieme agli ex ministri Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Pietro Lanza di Trabia, fu fra i promotori ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] > atto, da cui attore, attitudine, ecc.), -mn- (cŏlumna > colonna) e ha agito nell’evoluzione di parole con suffisso diminutivo come fēnūc(ū)lum & di più, invece, il fatto che ancora ➔ Giacomo Leopardi, per es., scrivesse carcioffo e il purista ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] sostituito dall'ampia basilica dedicata allo stesso Eusebio, con cinque navate a colonne e un atrio, di cui è nota una pianta parziale della fine , La biblioteca di Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del convento di San Paolo a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] è la visita che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio Pietrucci, Biografia di artisti padovani, Padova 1858, p. 85; F. Colonna di Stigliano, La Cappella Sansevero e D. Raimondo di Sangro, in ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , che sarebbero state collocate entro edicole sulla colonna della Beata Vergine Maria all’interno della cattedrale papa (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo celeste. Nelle ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...