. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza Colonna, atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 Enrico IV ; Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a Firenze, poi cardinale, e molti altri ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna della corona", Valletta è sede di un vescovado isola, sorsero anche edifici molto eleganti come la chiesa di S. Giacomo e la Biblioteca, dovute, quella al maltese Giov. Barbara e ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] , in Not. d. Scavi, 1910, p. 495 segg.; La torre di San Marco in Venezia, in Nuova Antologia, 1° maggio 1912; Colonna Trajana, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1912.
Bibl.: C. Hülsen, Die Ausgrabungen auf dem Forum Romanum, in Röm. Mitth., 1902, p ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] e la cupola di S. Giovanni dei Fiorentini iniziati da Giacomo della Porta, il palazzo Aldobrandini, poi Patrizi, in Piazza della chiesa di S. Maria della Vittoria, l'erezione della colonna di S. Maria Maggiore, lavori nel palazzo Aldobrandini (poi ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] padre inasprisce la prigionia. La figlia, divenuta amante di Olimpio Calvetti, castellano dei Colonna, bello e intraprendente e temuto, decide, con la complicità di lui e del fratello Giacomo e di altri, di sbarazzarsi del padre. E la mattina del 9 ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] principe di Piombino.
Nel sec. XVIII la famiglia ebbe ancora due cardinali: Giacomo (1653-1731), vescovo di Bologna, e Ignazio (1743-90), legato a in Roma palazzi (palazzo Piombino in piazza Colonna), altri ne costruirono (quello disegnato da Gaetano ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] un piroscafo, assoldò un battaglione e partì per l'insorta Milano, ove entrò il 6 aprile a capo della sua colonna, stringendo in pugno una bandiera tricolore. Fu ricevuta con scarso entusiasmo dal Governo provvisorio ed ella se ne rammentò nei ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] a uso delle artiglierie avvennero nel 1439, quando Giacomo Caldora munì il castello di sessantasei bocche da , dagli Ungari, dai Turchi. Giacomo Caldora vi edificò il meraviglioso palazzo dove abitò Vittoria Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] all'esecuzione di una grande statua in legno di S. Giacomo che le monache di Junqueras in Santiago avevano allogata allo la Cattolica nel palazzo reale di Madrid, Cristo alla colonna del Museo di Cordova. Queste ed altre attribuzioni, dimostrano ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] le donne) nel muro di una chiesa; gli stiliti, detti stationarii se, rinunziando alla colonna, detti "pastori" (βοσκοί), che conducevano vita nomade, come San Giacomo di Nisibi prima che fosse vescovo.
Bibl.: Vedi specialm. il vol. di Prolegomena a ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...