È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] è dominata dall'alta figura del belga Lamberto Adolfo Giacomo Quételet (1796-1874), al quale è dovuta anche 2,5 sopra i valori 42,5, 47,5, 52,5.., indicati nella prima colonna; e le frequenze dell'ultima riga 9, 83, 67,.... dicono quanti semi, sulla ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] (1474-1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), che tentò una classificazione metodica Tesoro Messicano e insegnando botanica alla Sapienza; Fabio Colonna (1567-1650) di Napoli, autore di opere ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] ancora mal conosciuti. La graziosa cappella dell'ospedale S. Giacomo è costruita nello stile di transizione fra l'arte gotica giungendo con rapida marcia all'altezza della testa della colonna barbarica (la strada seguìta dai due eserciti è molto ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] avvolgimento. Si vede di qui come, avvolgendo una corda su una colonna scabra, si possa far equilibrio a una forza con un'altra si atteggia la verga, curva che è detta elastica piana (Giacomo e Daniele Bernoulli ed Eulero).
Nel caso in esame lo sforzo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] al contrattacco Cesare dispose le sue 33 coorti in 2 colonne con l'intenzione di separare il grosso delle truppe , già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi con Giacomo della Marca. E, poiché furono sterili anche queste doppie nozze, con ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] Pavia (sec. XVI). Notevoli anche la chiesa di S. Giacomo, con un bel portale trecentesco, la cappella di S. delle mura medievali, che coi suoi ruderi diede il nome di "Fiume delle colonne" al Maroglio. Il tempio più antico, forse del sec. III a. ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] necessario aumentare la pressione di esercizio a 700-1000 atm.; oggi invece, mercé l'impiego di catalizzatorí più efficaci e di colonne di sintesi razionali, si riesce ad evitare l'assorbimento nell'acqua pur non superando la pressione di 200 atm.
Si ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] si vide spogliato dei feudi aviti, che furono assegnati ai Colonna. I suoi discendenti furono principi di Altamura e di Piedimonte I feudi della Campagna e Marittima rimasero al primogenito di Giacomo II, il cui pronipote Onorato III militò (1459-1465 ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] e durevoli. Sulla fine del secolo e all'inizio del XVI, hanno grande fama i Sanseverino, Gian Giacomo Trivulzio, Virginio Orsini, Prospero e Fabrizio Colonna, i Vitelli e i Baglioni, l'Alviano, il Pitigliano, Renzo da Ceri; ma ormai non essi decidono ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] giugno 1860 a Castellammare di Sicilia la spedizione di rinforzo del generale Giacomo Medici. Con questa e con altri contingenti, Garibaldi decideva allora di formare tre colonne, destinate ad attraversare l'isola e a concentrarsi alla punta del Faro ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...