NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Gallo, G. Chiappano, C. F. Cane, V. M. Fasola, Giacomo e Gaudenzio Battistini. Nell'organico si annoveravano, al tempo del primo Battistini, - tra le molte nuove - di G. M. Bononcini, P. Colonna, G. B. Martini e G. A. Perti, mentre in duomo venivano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] fiume Volturno a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di Giacomo, Da Capua a Caserta, in collezione "Italia artistica", Bergamo s. a volume in-8°, di 560 carte, stampate su due colonne, reca in fine la seguente nota: Explicitum est opus quod ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] F. Pollaroli, ecc.; nella scuola bolognese Giov. P. Colonna, Domenico Gabrielli, Francesco Petrobelli, Maurizio Cazzati, Giov. M. da chiesa in Italia raggiunge il massimo suo sviluppo con Giacomo Carissimi (1604-1674), dopo che vi si era già provato ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] comunemente è l'acido solforico concentrato.
L'operazione viene effettuata facendo piovere la miscela dei due acidi dall'alto di una colonna in ferro silicio, ripiena di anelli di quarzo, mentre dal basso si fa entrare un getto di vapore acqueo; l ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] il composito la completa base attica doppia; a tutte assegna un'altezza di un modulo (cioè la metà del diametro della colonna) e una larghezza del plinto non molto diversa dai moduli 2 + 2/3. (Per la più completa trattazione sulle teorie vignolesche ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] . Da ciò è derivato che si sono più volte usate colonne od obelischi che sorgono tuttora sulle piazze di molte città, .), quella dell'osservatorio astronomico di Parigi, installata da Giacomo Cassini, ecc. Altri orologi solari celebri dei secoli ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] tutti da guerre, vinto in una di queste dal principe Giacomo d'Acaia, fu obbligato a prestarlo a questo anche per Francesi, la prima volta gli Svizzeri, la seconda Prospero Colonna, da ultimo il marchese del Vasto, imposero gravissime taglie ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (morto 1328) scrisse gli Annales sex regum Angliae; Giovanni Colonna romano (morto 1346) il De viris illustribus e il (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì Giacomo da Ulma (m. 1491) che ornò di vetri dipinti S. Petronio di ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] a museo e alle opere d'arte più importanti: la colonna del cero pasquale con rappresentazioni a bassorilievo della vita di S l'estremo baluardo.
Nel 1289 la sua resistenza impedì a Giacomo d'Aragona d'impadronirsi della capitale; lo stesso toccò nel ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Settecento, oriundi di Imponzo; l'ottimo pittore Nicola Grassi di Giacomo da Formeaso (1682-1750), allievo del Piazzetta.
Bibl.: G l'attacco al Rombon, tentato il giorno 27, falliva.
La colonna Giardina passava quindi a far parte del IV corpo d'armata ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...