SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] poiché la compagnia di Sh. nulla ebbe a soffrire dalla congiura.
Giacomo I, non meno di Elisabetta, fu "conquiso dai voli del le indicazioni offerte da criterî esterni.
La tabella alla colonna seguente dà la cronologia dei drammi secondo il Malone ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dei Romani si manifesta nelle opere di pubblica utilità: vie (colonne terminali dell'Appia a Brindisi, milliari della via Traiana), ponti militare". I patrioti pugliesi - tra i quali Giacomo Lacajta di Manduria, familiare di Gladstone e del ministro ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] era insegnata l'arte dei bendaggi (fig. 19). Nella colonna traiana è figurato il modo come si medicavano i feriti sul di maniere; un'incisione della fine del 600 rappresenta frate Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale davanti ad una folla ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] per i liquidi (vedi pompe centrifughe):
in cui ηi = 0,7 ÷ 0,9 e le prevalenze &out;h e H s'intendono misurate in colonna del fluido pompato. È evidente quindi, se si considera, per es., che il peso specifico dell'aria è in media γ = 1,25 kg./mc ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Il primo numero indica il volume, il secondo la colonna o la pagina.
Chi desidera conoscere le opere di marginali che Agostino aveva apposte al testo della lettera di S. Giacomo e che altri raccolse in volume, come aveva raccolte le Adnotationes ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di può dire l'unica arazzeria inglese, fondata circa il 1619 da Giacomo I, che ne affidò la sovrintendenza a sir Francis Crane ( ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] affreschi del palazzo dell'università e della chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio dell'altezza che l'arte pittorica con Girolamo Curti, detto il Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo collaboratore Mitelli, sino ai sogni fantastici del ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Puy de Dôme, ma anche solo della Torre S. Giacomo a Parigi. L'invenzione di un misuratore dello stato termico
è il coefficiente di dilatazione dei gas e tm è la temperatura media della colonna d'aria d'altezza z − z0 alla cui base z0 la pressione è ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] 'Antartide è il 17 gennaio 1773, giorno in cui il capitano Giacomo Cook con la nave Resolution varcò per il primo il circolo polare come è raffigurato nella sezione geologica inserita nella colonna precedente.
Secondo le relazioni di Nordenskiöld, l' ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] duomo (uno, non finito, fu recentemente scavato di sotto la colonna fuori Porta Camollia e lì murato per ricordo).
Anche la scultura Maremma e i porti marittimi, occupata Sovana e i dominî di Giacomo Sforza in Val d'Orcia e si ebbe anche, a proposito ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...