CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] investono. Fabriano è piena di legisti, di medici, di cavalieri; fornisce capitani di ventura a molte potenze. Sono gli anni , dalle monache di S. Maria di Valdisasso a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita di Valdisasso ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] prima volta nel 1257-58. In quel periodo, dopo essersi ribellato al re Giacomo I (non è noto il motivo del suo gesto), fu assediato nel , nei pressi di Catania, un esercito di cavalieri francesi guidati dal conte Gualtieri di Brienne (febbraio ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] . e sotto quello di Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e il dottor Domenico Confuorto, l'autore dei parodia secentesca delle celebrazioni cinquecentesche di dame e cavalieri. Ma, del secolo precedente, i Successi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] 10 setternbre, al comando di due compagnie dei cavalieri di Malta, fu il principale protagonista della conquista dai Perugini contro Paolo III nel 1540, tratto dalle memorie inedite di Giacomo di Frolliere, a cura di F. Bonaìni, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] infatti al re Carlo, assieme con Matteo Querini e Giacomo Tiepolo. Scopo dell'ambasceria era di ricercare aiuti per metà angioine - e di dieci teride con trecento cavalieri imbarcati contro il Paleologo. Quest'intervento congiunto ebbe effettivamente ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] di passaggio per sé e per tre o quattromila cavalieri, ottenne dalla città un rifiuto. Nell'aprile del 1490 egli fu uno degli Anziani della città. Sposò poi una figlia di Giacomo Bonarelli, membro di una delle più nobili famiglie anconitane. Nel 1494 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] Leonino Delfini; e Richeldina, detta Chidina, sposa di Giacomo Cattani). Resta anche testimonianza di un altro figlio di onore pochi giorni dopo i due figli Comazo e Ugolino vennero armati cavalieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] in Maremma (nello stesso anno è anche uno dei quattro cavalieri al seguito del podestà di Siena nella guerra contro Pisa). alla "brigata".
Il F. ebbe quattro figli, Goro, Giacomo, Bartolomeo e Michele: gli ultimi tre vestirono il saio domenicano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] e il suo unico figlio maschio Annibale furono promossi al rango di cavalieri.
Nei mesi successivi, il G. fu impegnato a creare le strutture Savoia, figlia del conte di Tenda Claudio e vedova di Giacomo d'Urfé. Con un contratto stipulato a Torino il 16 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] risolse, pare per l'errata disposizione dei suoi cavalieri davanti ai fanti, che furono travolti dal ripiegamento di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 145, 195, 251; Codice ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...