VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] corona. Sin dal 1781 s’era dimesso dalla società dei cavalieri, lasciando spazio al figlio Amedeo («direttore del scenario» fra prigioniero nella Cittadella di Torino insieme al fratello Giacomo (1736-1812, già elemosiniere di Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] nel maggio del 1484, rimase ucciso il capitano da Mar, Giacomo Marcello.
Servizio pubblico e interessi privati convivevano probabilmente in quegli annunciando che un'avanguardia di duecento cavalieri francesi aveva oltrepassato l'Adda e devastato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato gran la fontana di Trevi. Architetto ne fu il siciliano Giacomo del Duca; questo palazzo in seguito fu acquistato da ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] cattedrale nel marzo del 1515 si impegnò con i cavalieri del S. Sepolcro e i rettori della cappella dell ); il Dittico della Visitazione (1525), già nella chiesa dei Ss. Giovanni e Giacomo, e la Disputa di s. Tommaso (1528), già nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] merito la presenza ad Avignone, durante l’assedio che il papa vi aveva sofferto. Prese l’abito regolare dei cavalieri di san Giacomo della Spada, in attesa di ricevere una precettoria dell’ordine. Non sappiamo quando sia morto. Un documento del 1455 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] un seguito di circa sessanta uomini, tra i quali Giacomo Bosio, precettore di latino, Guido Piovene, il , p. 504; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare della Santissima Annunziata(, ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] a Roma e nel 1692 Innocenzo XII affidò al cardinale Giacomo Cantelmo, in qualità di ordinario, la celebrazione delle cause espulsione dell'avvocato fiscale del S. Uffizio, padre Emilio Cavalieri, e dell'avvocato dei poveri, Pietro Antonio Castaldo. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] e uno a sei (tutti editi a Venezia da Angelo Gardano, Giacomo Vincenti o Ricciardo Amadino); vi si aggiunsero due raccolte postume allestite nel , di Alfonso Fontanelli e di Emilio de’ Cavalieri. Singolarmente ampio il favore che le sue musiche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] pontificia, guidata da Giacomo da Pesaro. Ma le navi spagnole e francesi non arrivarono e Giacomo da Pesaro, contro , I, pp. 318-344; L. De Caro, Storia dei gran maestri e cavalieri di Malta..., Malta 1853, II, pp. 242, 355-377; G. Avignone, Medaglie ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] Puglie.
Dopo aver frequentato nella città natale il liceo classico Giacomo Leopardi, dal quale venne licenziato «con onore» il 25 il premio Balzan per la storia (1979).
Morì a San Polo dei Cavalieri, vicino a Roma, il 5 aprile 1984.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...