CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] II (1481-1495) e al successore di questo Emanuele (1495-1521) o i versi a Giacomo de Sousa, legato del re, come quelli a vari altri cavalieri portoghesi sono, sul pianoformale, il segno di un costume letterario di stampo feudale caratterizzato da uno ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] base dell’unico dipinto firmato per ora noto: il Paesaggio con cavalieri (Bergamo, Accademia Carrara) segnalato da Bassi-Rathgeb e proveniente dalla collezione bergamasca del conte Giacomo Carrara, dove era citato insieme con un pendant oggi perduto ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] Fontanelli di Modena (nel 1690 e 1691, in opere di Giacomo Antonio Perti e Antonio Giannettini), nel teatro del principe Ferdinando de Forza della virtù (Bologna 1694), quando «due cavalieri fiorentini con Checchino de’ Massimi [ossia Francesco De ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] (1563-1635), Francesco (1568, forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta.
Il e, dopo l'udienza del pontefice, che lo insignì del cavalierato, il 7 giugno ripartì alla volta di Venezia.
Evidenziato l ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] iscritti nelle milizie del Comune non più in qualità di cavalieri, come i loro ascendenti, ma in qualità di fanti in salvo, conducendolo travestito dal palazzo del governo al convento di S. Giacomo. La presenza del G. in città dal 1376 al 1378 è ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] , quale vicario del podestà, e a Spoleto, al servizio di Giacomo di Morra. In Italia centrale resta sicuramente fino al 1245, al farebbero seguito le parti finali sui causidici, i notai, i cavalieri, i giochi d'azzardo e i legati), che stando alla ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] londinese della Tosca (luglio 1900, alla presenza di Giacomo Puccini), dando avvio a una lunghissima frequentazione di nella prima nordamericana di Fedora al fianco di Caruso e Lina Cavalieri, e ancora Don Giovanni (gennaio 1906) per i centocinquant’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] , stando alla Cronaca di Galeazzo Gatari, dei cavalieri di quella compagnia. Margherita Gonzaga nel novembre 1398 sua partecipazione non fu felice, venendo ferito e atterrato da Giacomo di Francesco Novello da Carrara appena prima che questi si ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] del Regno, con la sua guarnigione di dieci cavalieri, sessanta balistarii e centoquaranta vigili. Di fronte alla Nel luglio del 1243, a Terni, incaricò il giudice capuano Giacomo Monacho, suo camerlengo, e il vicario della Terra Arnolfi di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1396. Nel giugno 1397, insieme con altri cinque cavalieri, accompagnò Gigliola, figlia di Francesco Novello, a di storia monastica medioevale, Padova 1959, p. 73; Id., Su Giacomo della Torre († 1414), in Quaderni per la storia dell'Universita di ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...