Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] con cervi o grifi, così nelle lastre di Vignanello e di Roma con cavalieri, che ricordano il fregio del tempio A di Priniá (Creta). A una le descrizioni di Gian Nicola Forlivesi e con i disegni di Giacomo Byres e di G. B. Piranesi. Agli albori dell' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] fosse stato assalito nelle guerre tra Galla e Giddu da cavalieri galla che tentarono di profittare della bassa marea per raggiungere nel 1910 era nominato governatore della Somalia Italiana Giacomo de Martino, il quale - coadiuvato principalmente da ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a. C. (3000:50 i. i fanti, 100 i centurioni, 140 i cavalieri); 41. Luca, in Etruria: 180 a. C.; 42. Carteia, nella Spagna fondata la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di Carlo I (1603-1648) l'iniziativa coloniale ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ; invece il comune di Torino per impulso del suo vescovo Giacomo di Carisio si affrettò a riconoscere l'imperatore svevo. Nel la sua capitale con un corpo di tre o quattromila cavalieri, il generale francese L. de La Feuillade perdeva tre settimane ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Alano delle Isole (Opera in Migne, Patr. lat., CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu mundi Men Christian Association, Figli d'Italia, Cavalieri di Colombo) promuovono l'educazione fisica ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Matres. Si ammette che queste figure rappresentino l'Epona delle iscrizioni o dei testi, dea dei cavalli e dei cavalieri, protettrice delle stalle. Queste figure, con certe varianti nei particolari, presuppongono l'esistenza di un mito, di cui si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] con la collaborazione architettonica e ingegneresca di Giacomo della Porta e Domenico Fontana. Essi stabilirono cataloghi dei mss. latini 1-678 (da M. Vattasso e P. Franchi de' Cavalieri, 1902), 679-1134 (da A. Pelzer, 1931-33), 1461-2059 (da B ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di stile gotico primitivo, già parte di un palazzo, sede dei Cavalieri templari. Simili al Temple sono Lincoln's Inn, Gray's Inn Mall, tracciata dal Nash per unire il parco di S. Giacomo con Regent's Park, aveva quasi tutti gli edifici costruiti in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] secoli della letteratura volgare.
Solo i principi, i cavalieri e gli alti prelati avevano camere da letto particolari sec. X in poi quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più antichi alberghi privati di Venezia appare ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] poiché la compagnia di Sh. nulla ebbe a soffrire dalla congiura.
Giacomo I, non meno di Elisabetta, fu "conquiso dai voli del tra le sorelle, con la condizione che egli, con cento cavalieri, sia mantenuto a turno da ciascuna delle figlie. Il duca ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...