MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] 4-7 giugno 1987), Bergamo 1993, I, p. 52; F. Cavalieri, Alessandro Brison, fra restauro e commercio dei quadri, in Milano pareva da G. M. ai quadri di proprietà del nobile sig. cav. don Giacomo Poldi dall’anno 1853 in avanti, ibid., pp. 241-244; I ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del chiarire («Dentro in Viterbo mi trovai presone / Tradito foi da cavalieri erranti / Forria longo a dire el modo e ’l come ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Fabrizio da Capua, condottiero visconteo a capo di 1000 cavalieri, che faceva da scorta a Carpena e Magliana ai ben fortificato.
Nel 1430 militò nell’esercito pontificio guidato da Giacomo Caldora contro i Bolognesi; l’anno successivo si accordò con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] il C. in Istria, in qualità di marchese, con dodici cavalieri che gli erano stati concessi dal Comune di Udine. Il C. tregua il 18 genn. 1418 a Spigno.
All'inizio del novembre 1418 Giacomo (II), al fine di dividere i beni della famiglia, assegnò al ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] agli ammiragli per mezzo di una lettera dei cavalieri ospitalieri Ottone di Gavi e André de Gignac storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] richiamano la tavolozza di Mafai. Nel 1936 realizzò I tre cavalieri (ripr. in Domenico Purificato. Ricordando il maestro..., 2005, p Carlo di Napoli seguì la messa in scena della Tosca di Giacomo Puccini.
Per la commedia La sentenza di Ciro Fontana, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] donne» della città, uno per i cavalieri della Costanza e l’altro per i cavalieri indiani.
Nel 1647 gli alleati toscani di il Mangia di Siena, del 1667, fornito dal letterato senese Giacomo Maria Cenni insieme con altri inediti del M. al curatore della ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] la guarnigione regia della rocca. Il dissidio scoppiato tra Giacomo di Borbone e la regina costrinse Lordin a rientrare a al culmine. Il 15 luglio 1424 egli si recò con quattrocento cavalieri a Gallicano, ove si trovava Martino V con la sua corte; ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] dove la retroguardia subì l’attacco di Gian Giacomo Trivulzio (→), cioè dell’artiglieria e della cavalleria metà dell’esercito veneziano, circa venticinquemila uomini tra fanti e cavalieri, sfuggirà alla disfatta e riuscirà a ritirarsi a Verona al ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] familiare; gli altri figli maschi di Andrea (Giacomo, Pietro Paolo e Antonio Gavino) seguirono percorsi settimanale «una pubblicazione di non comune valore» (Archivio storico dei Cavalieri del lavoro, CLXXXIII, posizione 6, allegato n. 3, Giorgio ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...