ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] , che il Senato veneto aveva appena aggregato all’ordine dei Cavalieri di S. Marco. Per tutta la vita Zarlino mantenne i e delle sue Canciones y villanescas espirituales, usciti entrambi presso Giacomo Vincenti l’anno dopo. Al suo arrivo, l’8 agosto ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] e passò dalla parte di Margherita.
Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri a Saint-Denis L. II e il fratello Carlo e per la che conquistò l'Abruzzo e la Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la figlia Maria a L. II, ma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] otto anni, il titolo di abate dell’Ordine dei cavalieri di Malta, con il quale fu sempre indicato nella corrispondenza inciso da Giuseppe Maria Testana e stampato da Giovanni Giacomo De’ Rossi.
Fonti e Bibl.: La documentazione, straordinariamente ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] cinque tastiere eretto nella cantoria sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Morì a Roma il 24 aprile 1726.
1702-03), Lorenzo Nelli fiorentino (1703-08), Andrea Galli (1705-09).
Giacomo nacque a Roma il 24 luglio 1667 e visse fino al 1686 con ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] dei due milites del podestà, che combatté contro il marchese Giacomo del Carretto, signore di Finale Ligure, il quale aveva tradito fornirle aiuto contro Ezzelino da Romano, un esercito di cavalieri e di fanti. Nel mese di settembre ebbe uno scambio ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] . all'Inferno di Dante, Maciste contro il vampiro di Giacomo Gentilomo e Sergio Corbucci (1961), che unisce peplum e horror , inglesi e italiani dei romanzi di A. Dumas; i cavalieri della Tavola Rotonda e medievali in genere, tratti non solo ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Grocco degli organi»; Rafanelli, 2013b, p. 9) e con Giacomo Puccini, che più volte gli ordinò strumenti per le sue opere a Pistoia e su quello di Della Ciaja nella chiesa dei Cavalieri di Pisa. La continua «ricerca sonora del colore» (Pineschi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] C. e Poncello Orsini disputarono la carica di senatore a Giacomo Savelli; probabilmente in questa occasione i Buonomini di Roma secondo l'Anonimo romano, (in L. A. Muratori), riunì 700 cavalieri e 4.000 fanti a Palestrina e con questi prese parte ai ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , Talca, Concepción: debuttò come Nelusko nell’Africana di Giacomo Meyerbeer, Gérard nell’Andrea Chénier di Umberto Giordano e , accanto al Loris di Enrico Caruso e alla Fedora di Lina Cavalieri, «la donna più bella del mondo». Eseguì il Prologo dei ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] legame di committenza, seppure non univoco, con i Cavalieri Gaudenti (Muraro, 1981), ordine religioso-militare di Margherita. Al 1357 ca. appartiene anche l'ala di dittico con S. Giacomo, S. Antonio da Padova e una clarissa donatrice, del Mus. di ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...