SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del 1315, cercò di assoggettarli, il suo esercito di cavalieri venne per la massima parte sterminato al Morgarten dai contadini. la Lombardia sotto Luigi de la Tremouille e Gian Giacomo Trivulzio; anzi, poche settimane più tardi passavano perfino ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: avvio della ‘neutralità elvetica’ o arretramento di una piccola potenza?
Inutile cercare ... ...
Leggi Tutto
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa centrale. La dinamica demografica (8.157.896 ab. nel 2014, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ... ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia.
Il territorio della Svizzera (ted. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione dei celti è sconosciuta; le prime notizie certe sul territorio dell’attuale S. risalgono all’epoca delle ... ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) è stata caratterizzata da una sia pur minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture tradizionali (con quattro lingue ufficiali) e un buon sistema di integrazione sociale (un abitante su cinque è ... ...
Leggi Tutto
Svizzera
Cinematografia
Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando nel suo ambito si è affermato un folto gruppo di registi che ha realizzato film di particolare interesse ... ...
Leggi Tutto
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, a O con la Francia. Dal 1848 la S. è una federazione di stati costituita da venti cantoni e sei semicantoni, ... ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La dinamica demografica è rimasta pressoché stabile nel prosieguo degli anni Novanta (popolazione ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, II, p. 936; III, II, p. 885; IV, III, p. 565)
Popolazione. − Progredendo con ritmi accelerati rispetto ai decenni ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum nazionale (24 settembre 1978), i tre distretti di lingua francese e di religione cattolica del Giura svizzero ... ...
Leggi Tutto
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato elvetico, che per D. è un assieme di province dell'Impero e di possessi feudali particolarmente degli Asburgo. ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, piccole rettifiche di confine, basate sullo scambio di superfici equivalenti. La prima ha consentito la ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, la Svizzera contava 4.265.703 ab. con una densità di 103 ab. per kmq. di superficie territoriale, e di ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito dall'atteggiamento della Coníederazione nei riguardi della Società delle nazioni e degli obblighi ... ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro
Antonio M), Atmos (A. e C. Borsani).
Nel campo degli s. equestri i cavalieri italiani hanno vinto la Coppa delle Nazioni (Roma, Piazza di Siena) nel 1961, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] rosse", "arditi del popolo", "cavalleria delle squadre", "cavalieri della morte", ecc. Ma l'effetto di questa oro Igliori; Tivoli, per quelli dell'Abruzzo, con Giuseppe Bottai, Giacomo Acerbo, il console Giannantoni. Una riserva si formò a Foligno, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] eroe. Anche i fanti sono raffigurati nel ricamo, armati come i cavalieri, ma con la scure franca, che ha il manico lungo più e armature agli uomini d'arme di Niccolò da Correggio; Giacomo da Cantano armorum faber nel 1478; Martino del Pizzo, maestro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ebbe parte importante nella formazione della scultura dell'Europa. Giacomo di Kassa (Košice) lavorò verso la metà del secolo in cui Sigismondo ottenne l'aiuto di Venezia e dei cavalieri dell'Occidente, specie di quelli francesi, finì con una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sulla costa dell'Algarve. In queste conquiste, svoltesi tra il 1226 e il 1238, ebbero parte importante i cavalieri di S. Giacomo della Spada (o di Uclés), dei quali era commendatore in Portogallo Paio Peres Correia. La conquista definitiva dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] privilegio, esenzione dalla metà del servigio dovuto dai cavalieri al re per i loro feudi, dipendenza Scalera, Il teatro de' Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli 1909; S. di Giacomo, Storia del teatro di San Carlino, 3ª ediz., Palermo s. a.; B. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] imitato in Italia da molti, principalmente dal pittore milanese Giacomo Campi. Le ombre si eseguiscono con le mani sole Re e il Saltimbanco valgono 5 punti; la regina 4 punti; i cavalieri (cavallo) e il Matto 3 punti ciascuno. Le carte di trionfo sono ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] qualche gloria nelle imprese marinare, servendosi dei Cavalieri dell'Ordine di S. Stefano fondato da Cosimo Impero al principio del 1300, in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] da Viète (1591) e Girard (1629), inoltre da Bonaventura Cavalieri (1639), Alessio Llaudio Clairaut (1746), Tommaso Simpson (1748). nel piano. Questa veduta, che trovasi già in Giacomo Gregory (1668), ha condotto Newton alla formula intitolata ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...