CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] vir e miles Raimundo Cardona, inviato il 19 dic. 1316 da Giacomo II in Curia insieme col vescovo di Córdoba per trattare della guerra contro Il 6 luglio 1322 il C. con i suoi 1400 cavalieri subì una sconfitta presso Bassignana, a nord di Alessandria, ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] Cosimo lo elesse teologo e predicatore nella chiesa dei Cavalieri a Pisa. Tra i suoi discepoli ci furono i Generalium O.S.M. 1249-1625. 1. Indice dei documenti raccolti da fra Giacomo Tavanti, ibid., XI (1961), pp. 153 s.; B. Ulianich, Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] da un terrapieno posto dalla parte della terraferma.Nel 1232, i Cavalieri Teutonici (v.) emanarono i privilegi statuari che assegnarono a Chełmno La chiesa parrocchiale della città nuova è quella di S. Giacomo, costruita tra il 1309 e la metà del 14° ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] 969; Enciclopedia della Musica, IV, p. 115) menzionano due Giuseppe Giacomo Saratelli, ipotizzando che il primo sia padre del secondo, di cui si a Praga, all’interno della raccolta musicale dei Cavalieri della Croce e presso l’Archivio musicale del ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] l'accordo era stato concluso tramite l'arcivescovo di Genova, Giacomo Fieschi, e suo fratello Luchino). Il papa, riuscito settembre del 1391 l'A. insieme col gran maestro dei Cavalieri di Rodi, Riccardo Caracciolo, riunì a Genova una conferenza che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] 9, a cura di G. Bonazzi, p. 60), che ricorda un Giacomo - Colonna come "dominus" di Roma nel 1290 è sicuramente un errore: svolta nell'oltraggio di Anagni del settembre 1303. I pochi cavalieri comandati dal C. si unirono a quelli del Nogaret e ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] 'incarico di terminare la partitura della Turandot di Giacomo Puccini, rimasta incompleta in seguito alla morte dell al teatro Carlo Felice di Genova il 3 febbraio 1909; ed. Ricordi); I cavalieri e la bella (3 atti, libretto di G. Adami e T. Monicelli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] Bettini (insieme con il quale compì alcuni esperimenti), B. Cavalieri (che dal M. fu sostenuto per ottenere la cattedra di 1677.
Gli furono tributate esequie solenni nella chiesa di S. Giacomo, alla presenza, tra l'altro, dell'intero Collegio dei ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] seconda metà del 1830 Ribotti aveva aderito ai Cavalieri della libertà, una società segreta di tipo massonico 2009), 4, pp. 427-444; Id., «Un manuscrit inconnu de Giacomo Durando», in Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] organizzatore.
Per La pellegrina, commedia di Giacomo Bargagli, egli progetta una complessa rappresentazione, “cantare tutte le azioni intere”, ma sottolinea che lo stile praticato da Cavalieri non ha nulla a che fare con la “buona e vera musica ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...