• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [105]
Arti visive [40]
Storia [24]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Archeologia [4]
Musica [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [3]

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] fratello, di non molestare e proteggere da eventuali violenze di terzi Giacomo e Paolo de Magistris, figli di Pietro, canonici di S. dello stesso anno, ai banderesi e ai quattro boni homines reggitori della Repubblica romana, nella quale si esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] per la violenta opposizione che suscitò l'opera del suo vicario, Giacomo de' Fornari, delle cui azioni il C. fu ritenuto però abbandonare la vita pubblica, se ancora nel 1499 era dei boni viri (tra i medii nobiles nigri)che ebbero tanta parte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRINI, Giacomo Guido De Blasi (Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] Firenze nel 1392 e podestà di Amelia nel 1399. Fratelli di Giacomo furono Francesco (morto dopo il 1461, ufficiale a Firenze nel 1420 contro la vicina Cerreto. Fece parte nel 1437 dei boni homines addetti alla logistica e il 7 aprile 1438 venne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO PICCININO – ANDREA FORTEBRACCI – CITTÀ DEL VATICANO – NICCOLÒ PICCININO

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] 1441 il testamento del fratello uterino del padre, Giacomo de Paniciis, consegnò alla famiglia un ingente patrimonio e i buoni costumi a rendere l'uomo nobile ("Virtus ergo et boni mores faciunt aliquem nobilem, non genus simpliciter", ibid., c. 21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ROSSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Guglielmo Fabrizio Pagnoni – Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II). Sin dagli inizi del XIII secolo [...] non si era interrotta con l’avo Bernardo e il padre Giacomo (Zorzi, 2008, p. 42). Le prime attestazioni pubbliche , in una cerimonia fastosa al cospetto del notevole seguito di «boni homines [...] tam de populo quam de militibus» (Chronicon parmense, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO II DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – BORGO SAN DONNINO – OBIZZO SANVITALE

CASTELLO, Castellino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino da Luigi Cajani Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] dei SS. Giacomo e Filippo, a Milano, vicino a porta Nuova. Questo è tutto quello che sappiamo sulla sua vita fino al 1536, le feste a puttini et puttine legere, scrivere et li boni costumi christiani gratis et amore Dei, principiata in Milano in ... Leggi Tutto

SANTORINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORINI, Giovanni Domenico Luca Tonetti – Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia. Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] febbraio 1703 venne nominato incisore del teatro anatomico di S. Giacomo dell’Orio, incarico inaugurato pochi giorni dopo, il 26 di Domenico Guglielmini, con Bernando Zandrini e Alessandro Boni. Prima come sostituto del protomedico di Venezia Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO GUGLIELMINI – BARTOLOMEO EUSTACHI

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] sarebbe diventato suo principale maestro, consigliere e amico, e Giacomo Leopardi, al quale fu molto vicino fino al 1830, , oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine soltanto la Biografia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] del Guercino, ma non si conoscono sue opere di pittura (De Boni, 1852). Certo è, comunque, che il C. fu maestro dell tradotti in incisione per un'opera di carattere scientifico di Giacomo Zanoni intitolata Il libro de' Semplici (Zanotti, 1739). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] Colonna e Francesco Orsini), raggiunse il Campidoglio e nominò una giunta di 26 boni viri ad reformationem Urbis, che scelse come senator et capitaneus Urbis Giacomo di Giovanni Arlotti (A. Theiner, Codex diplomaticus..., 1861, p. 469; H. Finke, Acta ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BASILICA DI S. PIETRO – CORRADINO DI SVEVIA – CASTEL SANT’ANGELO – ALBERTINO MUSSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali