CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] stati esclusi tutti i soldati stranieri, tornò a Roma. Qui nell'agosto 1576 partecipò come uomo di fiducia di GiacomoBoncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal Giulio Esperto da Padova, familiare del duca, che era stato rinchiuso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] di S. Maria di Pattano, in diocesi di Capaccio, e diversi altri benefici. Consacrato vescovo a Roma dal cardinale GiacomoBoncompagni l’8 aprile 1696, prese possesso della diocesi il successivo 30 aprile tramite il vicario generale. L’8 dicembre 1711 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Repubblica veneta e del viceré di Napoli, duca d'Osuna. Il Caetani, convocato a Roma dal figlio del papa, GiacomoBoncompagni, governatore dell'armi pontificie, non avvertì la gravità della minaccia e confidando nella solidarietà della Curia e della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Coquelines, è caratterizzata da un singolare metodo di composizione. Commissionatagli alla morte di Gregorio XIII da GiacomoBoncompagni, figlio naturale del papa, la storia del pontificato fu preparata con l'invio di un articolato questionario ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] Este promosso al cardinalato, il quale lo rassicurò sulla sua protezione. Il 14 apr. 1707 l'arcivescovo di Bologna, cardinale GiacomoBoncompagni, gli conferì il beneficio della badia di S. Nicolò di Panzacchia.
Il 1° nov. 1716 il G. stipulò a favore ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] i disordini erano fatti risalire alla protezione accordata ai facinorosi da GiacomoBoncompagni, figlio naturale del papa, e dai cardinali nepoti Filippo Boncompagni e Guastavillani. Questo atteggiamento, secondo i redattori del memoriale, tendeva a ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese, forse oriunda dell'Umbria; si elevò dal medio ceto, cui apparteneva, quando Cristoforo (1470-1546) sposò la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 Ugo divenne papa col nome di Gregorio [...] di Ravenna; Francesco (1596-1644), cardinale e arcivescovo di Napoli; Girolamo (1622-1684), cardinale e arcivescovo di Bologna; Giacomo (1652-1731), anch'egli cardinale e arcivescovo di Bologna; Ignazio, cardinale e segretario di stato. I B. col ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che fu cardinale, Eleonora e Ippolita B. senatore di Bologna, carica tradizionale nella famiglia Boncompagni. Dichiarato sostenitore delle pretese spagnole su Napoli, così ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] un alto funzionario dello Stato della Chiesa, e Giacomo, cardinale. Visse infatti prima all'ombra del padre i diritti di Ippolita. La cosa era dunque favorevolmente risolta per i Boncompagni; senonché il duca di Sora non aveva che una figlia, Maria ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] tanto più che doveva provvedere al proprio figlio Giacomo e a vari nipoti ecclesiastici; toccò pertanto al Ravenna; Filippo cardinal nepote di Gregorio XIII.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 9, nn. 4 s., 77; prot. 588, n. 25; prot ...
Leggi Tutto