ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] 20 aprile 1571, a Sulmona, costituendo erede il fratello Giacomo e i suoi figli.
Morì all’inizio del successivo agosto M.C. Cola, Palazzo Valentini a Roma. La committenza Z., Boncompagni, Bonelli tra Cinquecento e Settecento, Roma 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] in palazzi come quello dei Vera, frequentati da nobili quali i Boncompagni Ludovisi principi di Piombino, i conti Cenci, gli Odescalchi e Ancora, nelle sue lettere Leopardi tratta i temi dell’amore (Giacomo al M., Recanati, 19 dic. 1823: ibid., p. ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] di salute, Stefonio si trasferì a Napoli dove rimase fino al 1605, quando divenne precettore di Francesco Boncompagni, figlio del duca di Sora Giacomo. In quegli anni alternò soggiorni nella Campagna romana con visite ad amici come Girolamo Teti, che ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Umbria (era stato donato nel 1882 dal principe L. Boncompagni e mai sfruttato), che rinnovò e ammodernò, chiamandovi nel religiose; nel 1889 consacrò la nuova parrocchiale urbana di S. Giacomo dei servi di Maria; nel 1892 pose la prima pietra della ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] , 1789, p. 183).
La famiglia era imparentata con i Boncompagni e Gregorio XIII (1572-85). La casa aveva avuto tra ma in seguito il suo corpo fu traslato nella agostiniana chiesa di S. Giacomo a Bologna (col. 1742, ma non menzionata da Cardella, 1793, ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni il F. realizzò i primi lavori attualmente noti. Databile al 1572 trovava a Parma, prese in prestito dei soldi da un tal Giacomo Gialla.
Morì a Roma il 7 genn. 1619.
L'esatta ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] monache, e Vittoria, andata in moglie ad Antonio Boncompagni Ludovisi, secondo principe di Piombino. Federico, Giovan Torino 2008, pp. 1-3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di San Pietro a Vicovaro: restauri e studi interdisciplinari tra ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, Lettere di cardinali, 2819; Biblioteca apostolica Vaticana, Boncompagni Ludovisi, C.20, c. 224; Simancas, Archivo General, Consejo de Estado, leg. 1936; Siviglia, Biblioteca Rector Machado ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] e nel 1223 ne aveva confiscato i feudi. Quando Giacomo Sanseverino morì crociato nel 1227, il fratello Tommaso gli 'Istoria del regno di Napoli, Venetia 1591, pp. 95 ss.; B. Boncompagni, Della vita e delle opere di Guido Bonatti, Roma 1851, pp. 24 ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] dedica dei suoi Madrigali a cinque voci (Venezia, Giacomo Vincenti e Ricciardo Amadino, 1586), risulta ch’egli sarebbe Feltrio della Rovere e per l’elezione del successore, Cristoforo Boncompagni, permettono di datare i due brani tra il 3 settembre ...
Leggi Tutto