• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [97]
Storia [70]
Arti visive [18]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] riguardarono più Soranzo, ma il suo successore, Giacomo Soranzo (che non era un suo stretto veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 24; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 165-IV, c. 342v; Segretario alle voci, Elezioni in Senato, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ADRIANO CASTELLESI

VENIER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 239; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 330v; Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galere, reg. 179, c. 126v; Segretario alle voci ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINAL – ELEONORA D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] . Il 2 marzo 1453 la flotta fu affidata a Giacomo Loredan, ma le commissioni gli furono consegnate solo il - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 469; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 99v; 163, c. 327v; ibid., Prove di età, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] Nigropontis": in unione ai colleghi Andrea Ghisi, Giacomo Michiel e Francesco Garzoni egli avrebbe dovuto controllare II, cc. 9v-10r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 67rv; Ibid., Avogaria di Comun. Indice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] fin dal 1426, sbarcava nell'isola il ventenne bastardo Giacomo, che Giovanni Lusignano aveva avuto da una greca M. Barbaro, Arbori de' patritii...,III, p. 33; Ibid., Avog. di Comun. Balla d'oro, reg. 163, c. 141v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Laura Giannasi Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] proposte furono bocciate e la missione fu affidata a Giacomo Zorzi. Il C., che a dicembre era ancora veneti, p. 250; Ibid., Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, ff. 77v, 150v; Balla d'oro, 162/1, f. 37v; Prove di età per magistrati, 170/2, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Nicolò Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo. La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] marzo 1335 ottenne il permesso di depositare a Corfù una balla di tessuti diretti a Corone, nel Peloponneso, e il campo. In tale veste, il 25 settembre caldeggiò l’ingaggio del bolognese Giacomo Samello: stretta da terra e da mare, due mesi dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANGLIC DE GRIMOARD – AUTORITÀ IMPERIALE – ANDREA CONTARINI

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] Francesco del fu Pietro lo iscrisse nella Balla d’Oro affermando che aveva superato i diciotto anni. La madre Daria, che gli dette compiendo una sosta per visitare il santuario di San Giacomo di Compostela. Quando ripresero il viaggio, diretti verso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] il 27 apr. 1431 il G., orfano di padre, fu iscritto alla balla d'oro dal cugino Triadano Gritti, che dichiarò sotto giuramento che il G vedova, si risposò con Nicolò Cavalli di Giacomo, esponente di una famiglia di ricchi latifondisti veronesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] regnava da sola dopo la repentina morte del marito Giacomo II Lusignano, quanto per l’imperversare di un alle voci, Misti, regg. 6, cc. 31, 42, 59, 84 s., 88; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, cc. 244r, 246r; Ibid., Prove di età, reg. 178, cc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
celentaneggiare
celentaneggiare v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove a tutto palco, celentaneggia, balla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali