• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [97]
Storia [70]
Arti visive [18]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]

MOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Antonio Andrea Nanetti – Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368. Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] entra a far parte del Maggior Consiglio il 4 dicembre 1388 estraendo la balla d’oro; in un modo quindi che fa supporre avesse al tempo settembre 1419]); Arch. notarile, Testamenti, bb. 562 (f. Giacomo Gezzo), 115 (f. Marino prete di San Trovaso), 640 ... Leggi Tutto

PRIULI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Giuseppe Gullino PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Avogaria di Comun, poiché Priuli non risulta registrato alla Balla d’oro e colui che compare nel 1457 è un 1480). Nel 1483 la vedova, Maria Foscari, si risposò con Pietro Corner di Giacomo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRIA D’EGITTO

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Lucrezia, figlia di Pantaleone da Veglia (o da Veggia). Il fratello Giacomo, più giovane di 5-6 anni, presentato in avogaria di Comun dalla spediti a vari principi, cc. 250v-251r, 382r; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 163/2, c. 260v; 164/3, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Claudio Finzi – Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] lo nominò suo esecutore testamentario insieme con Giacomo Morosini e Piero Sanudo. Nel 1472 ricominciò Barbaro, Arbori de Patritii Veneti, Misc. Cod. I, Storia veneta 21; Ibid., Avogaria, Balla d’oro, reg. 163/II; Segretario alle voci, regg. 4, 6-7, 9 ... Leggi Tutto

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Renzo Derosas Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Arbori de'patritii veneti, II, p. 439; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 138; Ibid., Avogaria di Comun, 58v); il testamento della moglie, Ibid., Notarile, Testamenti, Pre' Giacomo Grasolario, b. 1185, cc. 204v-205; la condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTALUPPI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALUPPI, Piero Cristiano Marchegiani PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] ricettivi e il sorprendente Wagristoratore al passo San Giacomo (1930). Dall’intervallo della Grande Guerra l’ del Piano regolatore di Allabanuel, nel 1920 («L’è una balla», rivela il termine ‘Allabanuel’ letto all’inverso); il Grattacielo per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALUPPI, Piero (2)
Mostra Tutti

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] 'intera famiglia: il fidanzamento della figlia Caterina con Giacomo Il. Ideatore ed artefice dell'operazione era stato , Arbori de' patritii..., III, pp. 9, 33; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, regg. 162, c. 143v; 164, c. 84r; Venezia, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Manfredonia, dove, nell'agosto del 1415, si fece incontro a Giacomo di Borbone, conte de La Marche, che veniva nel Regno di morto due anni più tardi) con sospetto di avvelenamento. balla moglie Margheritella della Marra, che poi si risposò in seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Paolo Frasson Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV. Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , si risolse a salpare. Agendo d'intesa con Giacomo Trevisan, capitano del Golfo, il C. riuscì in Comun, Cronaca matrimoni, regg. 106/1, c. 24r; 107/2, c. 50r; Ibid., ibid., Balla d'oro, reg. 163/11, c. 128v; Ibid., Senato, Misti, reg. 53, cc. 92r, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] nel porto di Zara, a fine anno fu sostituito da Giacomo Venier, che però morì quasi subito, sicché il M. .M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 475; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 100v; 164, cc. 261r, 262r; Prove di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
celentaneggiare
celentaneggiare v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove a tutto palco, celentaneggia, balla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali