• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Storia [6]
Religioni [5]
Geografia [1]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

MATTEO da Bascio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Bascio Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il si recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove stampa, il titolo di fondatore fu Paolo Morigia nel 1569, seguito da Marco da Lisbona ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MONTEFALCONE APPENNINO – FAMIGLIA FRANCESCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Cosimo Davide Righini MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] , che precedette quella di Camillo Morigia per il duomo di Urbino ( di Ferrara (1790-1798), progettato con Antonio Foschini, dal quale lo divisero aspri contrasti della cappella della villa Rasponi a San Giacomo di Russi. Soggiornò quindi a Roma fino ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – GIUSEPPE PISTOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] che include anche i ss. Pietro, Paolo, Andrea e Giacomo Maggiore, gli Evangelisti e quattro dottori della Chiesa) furono tutti in bronzo dorato. Compiute alcune sculture per la tomba di Antonio de Sotelo y Cisneros (1598-1601: Zamora, S. Andrea), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

SORATINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORATINI, Paolo Davide Righini (in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.). Formatosi alla pratica [...] dei Ss. Filippo e Giacomo a Marmirolo (1727-28 Forlì (1723-1748) su disegno di fra’ Giuseppe Antonio Soratini, in Romagna arte e storia, III (1983 di Santa Francesca Romana di Fossombrone nel Fondo Morigia della Biblioteca Classense, in Romagna arte e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – GIUSEPPE MERENDA – ANTONIO CANEVARI – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] quadrata. Nello sbancamento per i garages sotterranei di Via Morigia si è verificato che il cardo maximus d'età apostoli Matteo e Giacomo, secondo un Arcivescovile, quello della famiglia Bebi in S. Antonio a Padova, mentre non oltre la metà ... Leggi Tutto

CONTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Giovan Battista Hellmut Hager Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] ignoriamo quale fosse la cappella in S. Giacomo degli Incurabili fatta dal C. e di come per esempio in quello per Antonio Barberini, del 1671. Non mancano ), pp. 82-92; N. Pirazzoli-P. Fabbri, C. Morigia..., Bologna 1976, pp. 60 s. n. 21, 155; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN LORENZO BERNINI – LEGAZIONI PONTIFICIE

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , assieme a Pandolfo Malatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castello tra cui Giovanni e Giacomo de Casate, perché ricevessero di storia ital., VII (1869), p. 144; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592, pp. 479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALADIER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Giuseppe Elisa Debenedetti – Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] facciata, disegnata da Camillo Morigia, fu da lui terminata nel di un servizio da tavola per monsignor Antonio Maria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio. Fra orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in via del Corso; il Raffaelli al ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – STANISLAO PONIATOWSKI – NICOLA MARIA NICOLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1906, VI, p. 476, VII, pp. 416 s.; P. Morigia, La nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 279; G. area comasca e sull’architetto Giovanni Antonio Piotti, in Arte lombarda, XCIV- , The Poggi Chapel in S. Giacomo Maggiore, Bologna: new documentation, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Giovanni Pietro, detto Giampietrino o Gianpietrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino Cristina Quattrini RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] stesso menziona ‘Pietro’ con Giovanni Antonio Boltraffio, Francesco Melzi e Giovanni Giacomo Caprotti, detto Salaino, e il 1587, a cura di A. Ruffino, Roma 2006, p. 455; P. Morigia, La nobiltà di Milano divisa in sei libri, Milano 1595; G. Borsieri, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – SS. GIOVANNI BATTISTA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali