PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] economiche e d’impegno pastorale; nominò in sua vece Giacomo Obizzi, vescovo di Adria, prelato di Curia e già . cl. I, 221, Famiglie di Ferrara, s.v. Perondoli; ibid., Collezione Antonelli, 868, b. 4 (1367 ottobre 21, Ferrara), b. 12 (1381 gennaio 15 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] suoi successori, Henry Stuart card. di York e Leonardo Antonelli, il quale ultimo lo nominò, benché laico, "particolare divenuti "perfettamente la stessa cosa" (secondo l'espressione di Giacomo Leopardi nella lettera al padre del 9 dic. 1822). Il ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] , e la successiva frequentazione della scuola di nudo fondata da Giacomo Bambini probabilmente dopo la morte del Mona (1602) - e . 20, 65, 99 e passim; Ferrara, Biblioteca Ariostea, ms. Antonelli 595: G. Faustini, Indice cronol , e geneal. de' defonti ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] occasione della traslazione delle ceneri dell'Ariosto in palazzo Paradiso.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, ms. Antonelli 595: G. Faustini, Indice cronologico... fino all'anno presente 1770 (sec. XVIII), cc. n.n.; C. Brisighella ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] , chiesa di S. Spirito, Annunciazione;a Masi San Giacomo (Ferrara), chiesa parrocchiale, Madonna del Rosario e ss. 259, 262; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, ms. cl. I, Antonelli, 429: C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture... della Città di ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] suoi tre fratelli, Giovanni Maria, Paolo e Giacomo, beni nel territorio di Fusignano, concessigli prima Mss., cl. I.326: G. Savonarola, Prediche quattro e lettere varie; Antonelli, 362: G. Faustini, Biblioteca degli scrittori ferraresi, t. II, cc. ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] partì un altro dei grandi scenografi dell'epoca, Giacomo Torelli, reduce da una serie di clamorosi successi arco di tempo.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Antonelli, 362: G. Faustini, Biblioteca de' scrittori ferraresi, II, c ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] su due versi appaiati con ripresa di una rima della fronte [b in Giacomo, a in O.]), sia per gli aspetti intertestuali (si confronti in particolare 1915; G. da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, I, Introduzione, testo, apparato, Roma 1979; M. ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Iudacos de Christo reparatore generis humani di Giacomo Perez da Valenza, operetta posta in fine cl. I, 52, pp. 5, 403 s.; ibid. cl. I, 182, ad vocem; Coll. Antonelli, 232, pp. 95 ss.; 357, cc. 10v, 45v; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] , a fine maggio 1531 fu inviato in suo aiuto Giacomo Alvarotti, ambasciatore ducale a Roma nel 1525, consigliere di Gymnasii…, II, Ferrarae 1735, pp. 67, 104; G. Antonelli, Cenni storici intorno ad alcuni canonici della cattedrale di Ferrara esaltati ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia cresce e il blackout potrà diventare...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...