GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] G. non si sottrasse ai compiti della carica vescovile; fu amato non solo per la chiara fama che lo circondava ma per raccolta fu ceduta da Vincenzo Piero Gradenigo (1790-1849), erede di Giacomo, al Gabinetto reale di Torino.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] a Genova per la restituzione di Mentone, sottratta ai Monegaschi da Giacomo Grimaldi di Boglio e dal conte di Tenda; quindi, il sua fortuna e sapeva quanto il legato fosse popolare e amato dagli Avignonesi. Fu con grande dolore quindi che si apprestò ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] furono aspramente osteggiati dall'arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiali. Ciò nonostante, i domenicani, che ), pp. 212, 284, 289 s., 294; R. Creytens-A. D'Amato, Les actes capitulaires de la congrégation dominicaine de Lombardie (1482-1531), ibid., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] la riscossione di quelle rendite al vescovo di Capodistria, Giacomo Vallaresso, già vicario del defunto patriarca Barbo nei Canussio e M. Antonio Sabellico, che il defunto patriarca aveva amato e protetto. Più accorato fu tuttavia il dolore dei suoi ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] ricerche. Sappiamo che egli riscosse sincera stima e simpatia in opposti ambienti, liberali e conservatori, che fu sinceramente amato dal Manning, che venne ricordato con profonda gratitudine da F. X. Kraus per l'incoraggiamento avutone negli studi ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] della visita canonica eseguita dal vicario provinciale Giacomo Lanfranchi. Ricompare nel convento di S. Picenum seraphicum, IX [1972], pp. 268 s.); A. M. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nella congreg. domenicana di Lombardia negli anni 1469 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] C., un discorso per la nascita del figlio di Giacomo II d'Inghilterra e Maria Beatrice di Modena (Genesim e amore della grazia divina, nel desiderio - perciò - di Dio amato come ultimo fine che sarebbe presente nella "vera" attrizione. La soluzione ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] ' segni e da' dogmi contro i due libri di Giacomo Picenino intitolati Apologia per i riformatori e per la religione V. Alce - A. D'Amato, La Biblioteca di S. Domenico in Bologna, Firenze 1961, ad ind.; A. D'Amato, I domenicani el'Università di ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] secolo XV, come si può ricavare dalla presenza di un fra' Giacomo Faella sindaco nel 1494 del convento domenicano di S. Anastasia, 1531), ibid., XXXII (1962), pp. 224, 246 s.; A. D'Amato, I domenicani a Bologna, Bologna 1988, pp. 350, 355 s.; S ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] attinse alle precedenti raccolte di Vincenzo di Beauvais, di Giacomo da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti 1, a cura di E. Pastorello, ad Indicem;A. D'Amato, Atti del Capitolo provinciale della Lombardia inferiore del 1307, in Arch ...
Leggi Tutto