INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] serie Calendar of State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; serie di sonetti sotto un nome fittizio di donna amata (Idea di Drayton, Diana di Henry Constable, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] organo lo distraesse dai suoi doveri. Un prete, don Giacomo Marzini, lo redarguì e, urtandolo sgarbatamente, lo fece ruzzolare via per sempre Margherita e che, per quanto riguardava l'amato genero, quello era il distacco del frutto dalla pianta. La ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] tra le glorie cittadine elencate dal sindaco del paese al compilatore, AmatoAmati, a meno d’un cinquantennio dalla morte del musicista. Di contro il 14 settembre nel carcere di S. Giacomo degli Spagnoli, dove Paisiello venne recluso per alcuni ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] e terza lettera la duchessa raccomandava il musicista, "molto amato per le sue virtudi", che si recava a Mantova, mentre il 9 giugno 1560: il C. abitava in parrocchia di S. Giacomo dell'Orio in una casa di proprietà di Marcantonio Pesaro e istituiva ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] di recente a perfezionamento, diventò lo strumento più amato: Beethoven, Franz Schubert, Robert Schumann, Fryderyk Chopin , ottenendo l’unità drammatica di pensiero e musica – e Giacomo Puccini. In Francia si sviluppò il grand-opéra, genere grandioso ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] di Genova, dove diresse il baritono, ancora sconosciuto, Pasquale Amato. Il 24 gennaio 1903 sposò Clotilde Diena, di agiata averla eseguita a Brescia, portò La fanciulla del West di Giacomo Puccini in tournée per gli Stati Uniti con una delle ultime ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] a Londra, dove si esibì con grande successo alla corte di Giacomo II. Tornato in Italia, cantò a Napoli tra il dicembre virtuosismo vocale superò i confini dell'Italia, e fu amato soprattutto in Inghilterra, tanto che persino Henry Purcell compose ...
Leggi Tutto
FALVO, Rodolfo
Elena Napoletano
Nacque a Napoli nel 1873.
Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] F. fu chiamato a musicare versi di L. Bovio, S. Di Giacomo e F. Russo: nacquero così canzoni bellissime, ricche di soavi melodie sia bisogno, l'atmosfera drammatica e malinconica dei testi. Amato dal pubblico, fu stimato anche dalla critica più severa ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] le musiche di I fratelli Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo.
Studiò composizione al Conservatorio di Santa Cecilia con del primo film da lui diretto, in collaborazione con Giuseppe Amato, Rose scarlatte (1940), e quindi quelle di Teresa Venerdì ...
Leggi Tutto