VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] Uffizio, aperto nel 1576 contro di lui. Un certo Giacomo Gallo, conoscente di un servitore del patrizio, riferì ai Veronica Franco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. 69-90; T. Agostini Nordio, Poesie dialettali di D. V., in Quaderni veneti, XIV (1991), ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] della sera del 20 luglio 1969) esclusioni (Salvatore di Giacomo, ad esempio) e qualche etichettamento riduttivo.
Dal 1962 rientrò editoriale De Agostini, dirigendola fino all’inizio degli anni Ottanta. Pubblicò poi i capitoli Giacomo Noventa e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] iniziarono la ricerca e la confisca dei beni dei falliti; gli Agostini nel frattempo si erano rifugiati in un monastero, dopo aver spedito il suo matrimonio, contratto in giovane età, con Giacomo Boldù.
Fonti e Bibl.: La relazione dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] aetatis (il che suggerisce la sua nascita negli anni 1392/1393; Degli Agostini, 1752, pp. 269 s.), al vescovado di Parenzo, nomina che fu commemorativa tenuta a Candia dal frate minore Giacomo di Alessandria (Oratio in funere reverendissimi patris ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] romane. L'opera, corredata delle tavole incise dal G. su disegni dello stesso Agostini, fu pubblicata a Roma in due volumi: il primo nel 1657 (editore Giacomo Dragondelli), con dedica ad Alessandro VII, frontespizio, ritratto dell'autore e 214 tavole ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Circolo artistico, nelle onoranze per l’amico pittore Giacomo Favretto, morto prematuramente nel 1887. Fu scelto e Selvatico, in Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 217-245; C. Beltrami, Un’isola di marmi ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] anni. Il 6 giugno 1617 il ministro generale Giacomo Montanari da Bagnacavallo, che ebbe una importanza capitale . Muratori sul “voto sanguinario”, Palermo 2004, pp. 52-55; I. Agostini, L’infinità di Dio. Il dibattito da Suárez a Caterus (1597-1641 ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] sa, inoltre, che il M. aveva due garzoni, Giovanni e Giacomo (Venturi, 1885, p. 708; Franceschini, p. 443 doc. degli Este a Ferra;ra (catal., Bruxelles), a cura di J. Bentini - G. Agostini - B. Ghelfi, Cinisello Balsamo 2003, pp. 124-126 nn. 83-85; B ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] , riservandosi i frutti della mensa episcopale, a favore del nipote Agostino Valier, futuro cardinale, che fu anche suo biografo. Secondo l’ambasciatore veneziano a Roma Giacomo Soranzo, Navagero: «ed appresso il pontefice ed appresso i cardinali ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] patriota Giacomo, fu avvocato, magistrato, quindi procuratore generale di Cassazione; in gioventù fu anche giornalista e critico , per la Libreria italiana (Milano 1921) e per De Agostini (Novara 1948), e il Marcovaldo di Italo Calvino (Torino ...
Leggi Tutto