CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] le sue richieste, si risolse a salpare. Agendo d'intesa con Giacomo Trevisan, capitano del Golfo, il C. riuscì in breve tempo che la Repubblica di S. Marco combatteva allora contro il duca di Milano: nel cono delle operazioni da lui dirette il C ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] B. in serio contrasto con il provveditore d'armata Barbaro Giacomo Badoer, con il quale era in disaccordo sulla condotta delle Villa Ghiron, uno dei più abili tattici dell'epoca, che il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, aveva inviato a Candia con due ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dalle più cospicue forze comandate da Guido Torelli e da Giacomo Rossi.
Negli anni seguenti - quando venne infittendosi, alla la sua intenzione di una nuova spedizione in Italia proclamandosi duca di Milano. Il C. e il suo compagno espressero tutta ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] per la torre di palazzo ducale), il D. e Giacomo Promontorio, nella loro qualità di procuratori, ebbero l'incarico di fiere opposizioni da parte dei rivali di Genova, specie del duca di Savoia e del granduca di Toscana, e di interminabili vertenze ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] avviate nell’aprile del 1724 a Francoforte dal generale Gian Giacomo Fontana di Vasco e dal marchese Filippo Tana d’Entracque, Felicita (1730); Emanuele Filiberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo, duca del Chiablese, nato e morto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Marcello, Andrea e Giacomo, il celebre naturalista - ai quali i pettegoli attribuirono paternità disparate, di recarsi a Novara il giorno stesso della battaglia, ben accolta dal duca di Genova, che la inviterà a tirare il primo colpo di cannone ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] dove la G. aveva preso dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di Milano per il possesso del Ducato, lo Challant fece testamento, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Levi (pp. 229-232) e il Medin (p. 257) reputano infatti che il duca del v. 12 sia il doge e che le parole del G. esprimano il Commedia-Handschriften, Stuttgart 1984, pp. 267 s. n. 625; E. Pasquini, G., Giacomo, in Enc. dantesca, III, pp. 256 s. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] aristocrazia napoletana. Vivo fu l'interesse del C. per i problemi storici e urbanistici della città natale; con B. Croce, S. Di Giacomo, G. Ceci e M. Schipa fu tra i promotori e i fondatori della rivista Napoli nobilissima che vide la luce nel 1892 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] 1531 era stato proposto oratore della Serenissima, presso il duca di Mantova) si riversarono le ambizioni paterne: Priamo, il 2 novembre di quello stesso 1570 veniva eletto a succedergli Giacomo Foscarini, il quale, però, si affrettò ad informare i ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...