BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] fu uno degli Anziani della città. Sposò poi una figlia di Giacomo Bonarelli, membro di una delle più nobili famiglie anconitane. Nel lasciato a Bertinoro, Cesena e Forlì. Probabilmente nel 1504il duca di Urbino donò al B. il castello di Col Colombano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] medesimo anno Benedetto XIII incaricava il cardinale Alberoni di riconciliare Giacomo Stuart con la moglie, e forse l'Alberoni si rivolse mentre da Bologna si recava a Roma con il secondogenito duca di York (che nel 1747 diventerà cardinale di York ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] di Chio e qui ebbe modo di far pervenire un biglietto al duca di Grafion, il quale si trovava con due navi nei pressi di 1686, a Maria Beatrice d'Este, moglie del re d'Inghilterra Giacomo II, alla quale il B. chiedeva un autorevole intervento per la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] esce la prima edizione delle Rime (la dedica a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, è però datata "Roma a, dì 3 di gennaro eroi. Infatti, scrivendo il 4 giugno 1622 da Parigi a Giacomo Scaglia, il Marino dice di aver avuto notizia della pubblicazione ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Giovanni Besana, poi con Giovanni Antonio Visconti, infine con Giacomo Porro - durante il quale il B. si perfeziona L. Barni,La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 434, ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] il B. cantò l'avvenimento e le cerimonie che lo accompagnarono con una Sylva in esametri. Il 12 aprile dell'anno successivo il duca di Savoia, avendo bisogno di un maestro di lettere latine e greche per il figlio Ludovico, erede al trono, affidò al B ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] a restaurare le finanze della casa, che il defunto duca aveva dissipato, la duchessa vedova si diede poi a che segue la falsariga del Bandello. Vedi inoltre: Cronica di Napoli di notar Giacomo Della Morte, Napoli 1845, p. 331; M. Bandello, Le novelle, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] . Aveva fatto testamento nominando tutori del figlio Federico Gonzaga, duca di Mantova, il fratello Francesco e il padre Ludovico, scrisse un sonetto per lei, come pure Laura Terracina. Giacomo Beldando la incluse nella serie di dame di cui tesseva ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] crearsi un dominio. Ottenuto dallo zio il titolo di duca di Nepi e poi il comando delle truppe papali promuoveva una delle sue tante liti familiari per problemi patrimoniali contro Giacomo, figlio di Gian Andrea Cortese; un documento del 1587, ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] con i suoi tre fratelli, Giovanni Maria, Paolo e Giacomo, beni nel territorio di Fusignano, concessigli prima del 1477 dal stesso anno celebrò con una poesia il compleanno del figlio del duca di Ferrara, il principe Alfonso, nato nel 1476, ma quei ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...