DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] al D. accennano tra l'altro a trattative condotte assieme al duca di Candia, "de accipiendo Rodum", l'isola che, passata nel Ferrara.
Nell'estate 1310 il D. fu mandato, con Giacomo Querini, come ambasciatore presso l'imperatore bizantino. Scopo della ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ottobre 1847 per far parte dello stato maggiore del duca di Genova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. marzo 1866, Firenze 1870, pp. 16-32, 96, 104; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] 1680, egli intimava l'esilio a sessanta miglia dalla capitale al reggente Giacomo Capece Galeota, duca di Sant'Angelo, e, insieme con lui, al duca di Montesardo, suo genero, e al duca della Regina, suo nipote.
Data la personalità e il rango degli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] a Cracovia e Breslavia. La nomina del fratello Giacomo nel 1395 a nunzio apostolico e collettore per la dominata dai Canetoli, si era da ultimo sempre più accostata al duca di Milano, venne avvertita che doveva provvedere ad accordarsi con il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] il marchese Giacomo Malaspina di Lusuolo a intervenire contro i suoi confinanti, partigiani del duca di Milano 1453 la pose con Carrara, Avenza e Moneta sotto la protezione del duca di Milano.
I ripetuti atti di ostilità del F. nei confronti del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] dei progressi dell'esercito invasore di Gian Giacomo Trivulzio; tuttavia il B. non rinunziava quanto pare, non soltanto del Gonzaga, ma anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano] e la raina ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] dell'anno successivo si trovò a fronteggiare l'offensiva dei duca Leopoldo d'Austria, alleato dei Carraresi; penetrati nel Veneto dalla agosto provveditore in campo accanto al capitano generale Giacomo Cavalli, fu inviato a Conegliano con circa 500 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] , iniziate nel gennaio 1455, Antonia sposò verso la metà degli anni Sessanta Polidoro Sforza, figlio illegittimo del duca di Milano Francesco. Giacoma fu a lungo indicata come futura consorte, prima di Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] coste palermitane, nelle galee regie che ne bloccavano il porto. Vennero arrestati anche Manfredi d'Alagona e il figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città e conferì a Bernardo Cabrera la carica di ammiraglio del Regno.
Il processo contro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] di savi incaricata di esaminare la condotta tenuta dal duca di Creta Nicolò Lion, in una vicenda dai Vita del doge Bartolammeo Gradenigo scritta dal n.h. ser Piero Gradenigo qm Giacomo, pp. 13, 39; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum Italice scriptae, ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...