CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] raggiunti, di una rilevanza politica ormai acquisita: nel maggio faceva parte del gruppo di persone che dovevano incontrare il duca di Urbino, insieme al doge, sul Bucintoro, ed era vestito, nota il Sanuto, di "damaschin cremexin".
La fine del ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] com'era uso, il D. si trova perciò citato come Giacomo Grimaldi Durazzo (o Durazzo Grimaldi). Le risorse della casata, fondate un secondo mediatore, a nome del re di Spagna, il duca di Gandia. Ma i "vecchi" fuorusciti dichiararono ufficialmente di non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] scudi del gruppo più ricco del Fieschi, quello di Ettore fu Giacomo.
La scelta della carriera marittimo-militare operata dal F. in di ventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e di Napoli poi, e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] cavaliere e procuratore, a occuparsi del F. e di suo fratello Giacomo: si sa infatti che il F. venne educato nel collegio parigino dai pesanti condizionamenti della corte e del reggente, duca di Orléans, avrebbe potuto conseguire ben altri risultati ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra ( che stabiliva di fatto l'egemonia di Filippo il Temerario duca di Borgogna, sembra alquanto modesto. Egli tornò in primo ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] estate del 1444 quando il Piccinino - recatosi presso il duca a Milano, dove in seguito morì il 15 0ttobre condurre agli stipendi della Chiesa "il magnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo da Gaivano" (Benadduci, p. 364), sottraendolo al Visconti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] era allora minacciata dagli Ungheresi, aizzati quell'anno contro la Repubblica dal duca di Milano. Tre: volte nel corso del mese di ottobre - naturale di un terzo fratello defunto, Giacomo e un figlioccio, Giacomo anch'egli, abitante a Chioggia. Fra ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...]
Eppure fin dal novembre del 1487 il nunzio pontificio Giacomo Gherardi, per incarico di Innocenzo VIII, aveva cercato mentre egli stesso il 15 giugno 1499 rinnovava il giuramento al duca di Milano. Mantenne il suo dominio per circa sette anni, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] il matrimonio di Giovanna di Savoia con Gian Giacomo Paleologo marchese del Monferrato; quindi, insieme con insieme con Enrico Scarampi vescovo di Feltre, delle trattative di pace tra il duca di Milano, da un lato, e il conte di Savoia, il principe ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] ) raggiunse ad Asti con un corpo di 500 fanti saluzzesi, il duca d'Orléans (il futuro Luigi XII), per marciare, insieme, all' non esitò a tramare nel 1512 l'assassinio di Gian Giacomo di Saluzzo. Abilmente consigliata dal Cavassa, svolse inoltre una ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...