GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] che la comunità di Piacenza organizzasse una delegazione per le onoranze al duca, e che quella di Parma, in onore di G., ponesse la (vedova di Livio di Bartolomeo di Alviano) con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro Pio IV ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] (II) da Cornazzano dichiarò anche di essere vassallo del duca e marchese di Toscana, Bonifacio: ed alla famiglia dei . 1218 il podestà informava il Consiglio Maggiore delle condizioni che Giacomo da Carisio proponeva, fra le quali era la clausola di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] è attribuita. Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio Della Porta, ritenuto un esperto conoscitore dell'arte del 2 luglio 1621 con il quale elevò il G. a duca di Guastalla con diritto di successione nella linea primogenita. Il 23 marzo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] IV la libertà e la riabilitazione.
Nell'ottobre 1560 il B. assunse la difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con altri sei avvocati, tra i quali il napoletano Felice Scalaleone, che, a quanto pare ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Terra di Lavoro, per il quale fu insignito del titolo di duca (1521). La D. divenne così duchessa di Somma. In verità perdonare la condizione di vedova (aveva sposato in prime nozze Giacomo Sanseverino, conte della Saponara) e l'età, probabilmente non ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] una commissione, presieduta dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza L. Barni, La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, ibid., p. 435; F. Chabod, Usi e abusi nell' ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] fornisce notizie della duchessa e degli altri parenti del duca, dei nobili e dei personaggi influenti di Ferrara, fra i quali i potenti Trotti: Paolo, primo ministro, Giacomo, consigliere ducale, Brandelise, tesoriere della duchessa, e il mercante ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] un esempio.
Durante i governi del conte di Monterey e del duca di Medina de Las Torres la crisi finanziaria fu all'origine, tra e con la nomina a giudice della Vicaria per il figlio Giacomo. Negli ultimi anni della sua vita ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] milanese con l'Impero, fra il marchese Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos, sorella del nuovo sabauda, due lettere a Emanuele Filiberto di Savoia, nelle quali raccomandava al duca un suo "collega", il veneto G.A. Cornero, che, a suo ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di recarsi alla corte spagnola, cosa che non poté avere luogo perché il duca morì il 3 ott. 1559 e il G. si congedò. Come premio delle sue fatiche, ricevette il cavalierato di S. Giacomo di Spagna.
Nel 1561 il G. andò a Bologna e nel febbraio del ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...