• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1809 risultati
Tutti i risultati [3296]
Biografie [1809]
Storia [979]
Arti visive [400]
Religioni [305]
Letteratura [173]
Diritto [146]
Diritto civile [112]
Musica [89]
Storia delle religioni [63]
Geografia [52]

Schomberg, Armand-Fréderic conte, poi duca di

Enciclopedia on line

Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] , quindi nel Brandeburgo. Nel 1688 passò in Inghilterra al seguito di Guglielmo d'Orange; divenuto re, Guglielmo lo creò duca. Comandante generale nel 1689, fu inviato in Irlanda dove, durante la battaglia del f. Boyne contro i sostenitori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V ELETTORE PALATINO – GUGLIELMO D'ORANGE – GUGLIELMO D'ORANGE – PRINCIPE D'ORANGE – EDITTO DI NANTES

Sadler, Sir Ralph

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] di riconciliare Giacomo V di Scozia con sua madre. Tornò in Scozia (1540) per indurre il re a sopprimere gli ordini spesso incaricato di trattare con gli Scozzesi; fu lui ad arrestare il duca di Norfolk e per alcuni mesi (agosto 1580 - aprile 1581) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO VI DI SCOZIA – GIACOMO V DI SCOZIA – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ENRICO VIII

Berwick, James Fitz-James duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins, Borbonese, 1670 - Philippsburg, Baden, 1734). Figlio naturale di Giacomo di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), educato in Francia, passò in Inghilterra all'avvento al trono del padre [...] (1685), che lo creò (1687) duca di Berwick. Si era già distinto in Ungheria contro i Turchi, ma la rivoluzione del 1688 lo richiamò ancora in patria: combatté in Irlanda (1689-90) contro Guglielmo III. Passato poi in Francia, fu con i Francesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – EUGENIO DI SAVOIA – INGHILTERRA – BORBONESE

March, conti di

Enciclopedia on line

Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] , i diritti passarono al figlio della sorella Richard, poi 3º duca di York. Asceso al trono il 7º conte di March e di York, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – EDOARDO IV – GIACOMO I – CARLO II

Douglas

Enciclopedia on line

Nobile famiglia scozzese oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Il titolo di Lord of D. fu assunto da Sir William Douglas (m. 1298) e il nipote di questo, William (m. 1384), nel 1358 fu creato conte di [...] James, 9º conte (1426-1488), che si era ribellato contro Giacomo II e morì prigioniero a Lindores; le terre dei D. passarono Angus (1589-1660); suo nipote Archibald (1694-1761) fu creato duca nel 1703. Il titolo ducale si estinse con lui, mentre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cottington, Francis, barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Bruton, Somerset, 1578 circa - Valladolid 1652). Console a Siviglia, fu lo strumento della politica spagnola di Giacomo I che lo nominò ambasciatore in Spagna (1616). Fu poi (1622) [...] segretario del principe di Galles e, dopo un periodo di disgrazia dovuto anche all'ostilità del duca di Buckingham, tornò a corte, entrando nel consiglio privato (1628) e divenendo cancelliere dello Scacchiere (1629). Inviato nuovamente ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – VALLADOLID – GIACOMO I

Avarna

Enciclopedia on line

Famiglia che vanta come suo capostipite Umfredo o Goffredo, uno dei figli di Tancredi d'Altavilla, chiamato Guarna. Conti di Marsico, vissero prima nel Salernitano (si ricordi Romualdo arcivescovo di Salerno [...] valenti agli Sforza. Al più noto ramo siciliano appartennero: Giacomo (sec. 17º), uno dei capi della rivolta messinese nella battaglia di Steenkerque (1692); Bartolomeo, fatto (1797) duca di Gualtieri per i servizî resi a Ferdinando I di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – DINASTIA NORMANNA – ARCIVESCOVO – MESSINA – FRANCIA

Margherita Tudor regina di Scozia

Enciclopedia on line

Margherita Tudor regina di Scozia Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). [...] Douglas conte di Angus (1514) le alienò il favore dei nobili più potenti consolidando il partito francese guidato da John Stewart duca di Albany, che nel 1515 la costrinse a cedergli la reggenza. M. fuggì in Inghilterra, ma ruppe le relazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JOHN STEWART – INGHILTERRA – WESTMINSTER – ALBANY

Somerset

Enciclopedia on line

Uomo politico scozzese (n. 1590 circa - m. 1645). Favorito di Giacomo I, nel 1610 consigliò il re di sciogliere il parlamento. Creato nel 1611 visconte di Rochester e subito dopo consigliere privato, dopo [...] come Ellesmere, fino al settembre 1615, quando fu incolpato, insieme alla moglie Lady Essex, di complicità nell'avvelenamento di Sir Thomas Overbury. Rimase rinchiuso nella Torre fino al gennaio 1624. Sua figlia Anna sposò il primo duca di Bedford. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – NORTHAMPTON – ROCHESTER – GIACOMO I

Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di

Enciclopedia on line

Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di Uomo di stato inglese (Helston 1645 - Saint Albans 1712). Lord della tesoreria e membro del Consiglio privato (1679), appoggiò Shaftesbury nel tentativo di escludere il duca di York dalla successione. [...] suo posto. Alla rivoluzione del 1688 fu uno dei rappresentanti di Giacomo a Londra e votò in favore di una reggenza, accettando amministrazione finanziaria rese possibili tutte le campagne del duca di Marlborough, che egli appoggiò avvicinandosi però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – SAINT ALBANS – DUCA DI YORK – GIACOMO II – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 181
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali