TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] di grandi tenori ancora in attività (Beniamino Gigli, Giacomo Lauri-Volpi, Giuseppe Lugo, Aureliano Pertile, Tito Schipa in lingua originale). Sbocciato come tenore lirico (Rodolfo, il Duca di Mantova) e affermatosi come tenore di grazia (Elvino, ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] ). Tra le opere di maggior impegno vi sono la Messa ducale (1868) per tre voci maschili e orchestra, commissionata dal duca Simone Velluti Zati per la prima messa di suo figlio Donato, forse l’opera più aderente agli ideali estetici del compositore ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] n. 47).
Nel 1574 costruì con Bernardino da Nove e Gian Giacomo Valsoldo il monumento funerario di Ceba Doria in S. Maria della Le fortificazioni, cit., p. 74). Bernardo fu al servizio del duca Francesco I di Modena dal 1651 al 1656. Forse egli è lo ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] a S. Carlo ai Catinari, Poggioli a S. Francesco a Ripa, del Duca di Harcourt (1865)e di Monsignor Level (1871) a S. Luigi dei e della parte superiore della facciata della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (ora Nostra Signora del Sacro Cuore) e ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] una lettera dell'ambasciatore Ippolito Nuvolono (Nuvolorno) al duca Guglielmo di Mantova, datata da Graz il 19 Madrigali, Pass'e mezi & Balli, In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1599. Per la completa bibliografia di tutte le opere dell ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, e privata, Milano 1960, pp. 4 s.; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 94-97, 101 s.; G.P. Bognetti, Natura ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] in realtà l'A., incaricato nel 1593 di prendere contatto con il duca di Nevers, quando Clemente VIII rifiutò di riceverlo a Roma, fu Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di A. O. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] gli zii Mario e Paolo Sforza, con il loro cognato (Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII), chiesero udienza al papa per del Ducato di Ferrara alla S. Sede dopo la morte del duca Alfonso II d’Este senza eredi riconosciuti legittimi da Roma. Su ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] Arch. di Stato di Milano, Missive, n. 54, c. 73; Ibid., Registro ducale, n. 118, c. 119 (lettera del duca al fratello Ottaviano); Lodi, Arch. dell'Incoronata, Congregazione di Carità, P. C. Cernuscolo, Relatione delle rendite et obligationi che tiene ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] sia da ricollegare la grave insurrezione messa in atto contro Giacomo nel mese di ottobre del 1325.
A questo episodio di parte ghibellina, e per molta moneta ch’ebbono da Castruccio duca di Lucca, e de la parte ghibellina di Toscana e di Lombardia ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...