CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] col fratello Gabriele, grazie alla munificenza del duca di Terranova, le sue affinità si dimostrassero e Bibl.: Necrologio, in Emporium, XIII(1901), p. 79 (di S. Di Giacomo); G. D. R., Intorno alle più eccellenti pitture napol. esposte nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] musica con G. Masi, maestro di cappella a S. Giacomo degli Spagnuoli, diventando poi "laureato" alla Congregazione di S. G.B. Lorenzi, teatro Pace, carnevale 1800) e Le nozze del duca Nottole (1801), cui seguì nel 1802 Le gelosie di Giorgio (G ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] di Gian Alberto Pini, imparentato con i noti medaglisti Giacomo e Giovanni Federico Bonzagni. Nel 1582 è documentato era stato prosciolto dalle sue accuse.
Nell’agosto 1597 il duca Ranuccio I Farnese affidò l’“ufficio dell’ingegnere dei cavamenti ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] non si presentò, ma qualche anno dopo (1457-1458) con un’abile contro-mossa accusò presso il duca di Savoia il cancelliere Giacomo di Valperga di connivenza con Francesco Sforza. Valperga fu condannato e fuggì a Milano, sicché Antonio da Romagnano ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] . Attese quindi allo studio del tedesco con l’ex gesuita Giacomo Sassone e della filosofia con il padre Stefano Fumagalli.
Fungeva con il marito, fu costretta a implorare la protezione del duca di Modena Francesco III d'Este, governatore di Milano, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] C.: chiamato a Mantova per fare il ritratto del duca, evidentemente si comportò male, criticò i quadri della Bologna, S. Giuseppe fuori Porta Saragozza); La gloria di s. Giacomo (Rimini, Pinac.); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo civico); S ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] ampiamente descritta dai contemporanei, acquistata con I Carraresi dal duca di Bracciano Marino Torlonia (Borgogelli, 1983, p. 1851 inviò alla mostra di Odessa Petrarca in viaggio per S. Giacomo di Compostella, Pietro l’Eremita e Il bagno di Nerina ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Scarabelli.
Iniziò la sua formazione a Parma, nella bottega di Giacomo Maria Giovannini, pittore di corte.
Nel 1715 passò a Bologna, modelli classicistici emiliani. L’opera fu ammirata dal duca Francesco Farnese e gli valse la protezione dello stesso ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] compagnia della seconda moglie Elisa Gelati.
Nel 1854, alla morte del duca di Parma Carlo III, la reggenza passò alla moglie Luisa Maria Beccari (1843-1920), Luigi Bellardi (1818-1889), Giacomo Doria (1840-1913), Gaetano Osculati (1808-1894), Rudolph ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] poi inumata, il 19 marzo 1534, nella chiesa di Notre-Dame de Liesse.
Lasciò due figli, nati dalla moglie Carlotta: Giacomo (1531-1585), duca di Ginevra e di Nemours, futuro marito di Anna d’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...