MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] la propria residenza (Natale, 1982, p. 69 nn. 2-4). Il 20 gennaio 1469 ricevette la revoca dall’esilio da parte del duca di Milano su intercessione del marchese di Monferrato (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 83). Da una missiva del 31 dicembre 1470 si ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] figlia, Margherita, andata sposa nel 1496 a Claudio Giacomo di Miolans, lasciò spazio a una revisione ulteriore passo. Quando, nell’aprile 1498, divenne re di Francia proprio il duca con cui aveva condiviso i cinque mesi di assedio a Novara, ne ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Le Mexique. Nel gennaio del 1825 a Città del Messico aveva incontrato il principe Pignatelli Cerchiara, parente del defunto duca di Monteleone; aveva anche fatto amicizia con i maggiori patrioti messicani, fra i quali don Mariano Herrera. Anche in ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] 1559 risale il pagamento dell’affitto della casa di S. Giacomo, di pertinenza del capitolo, nella quale risiedeva.
La qualifica cinque voci (Venezia, Antonio Gardano), dedicate a Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, cui pure è rivolto il primo ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] per servire alla storia di Napoleone II, re di Roma, duca di Reichstadt (ibid. 1905) e - più tardi - ne pubblicò la bibliografia (in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso, Milano 1925); fin dal 1923 aveva collaborato con Critica fascista ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il titolo di re della Sicilia insorta contro i sono depositate presso il Museo civico di storia naturale Giacomo Doria, mentre i suoi libretti di campagna manoscritti ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] soggiorno a Monaco, nell’agosto del 1591, Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, invitò Antonio Maria a entrare al proprio servizio ( , n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., 1996, n. 3, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] . come aiuto per i lavori della cappella Herrera in San Giacomo degli Spagnoli (affreschi con Storie di San Diego, poi staccati de' Medici per ultimare i quadri commessigli in origine dal duca di Mantova e poi finiti nelle mani del signore di Toscana ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] l’esistenza di trattative segrete tra Lorenzo e Stefano Kosacha, duca di S. Sabba e gran voivoda di Bosnia, che mirava fratelli Andrea e Alvise e i cognati Vitale Lando e Giacomo Malipiero, furono arrestati e sottoposti a tortura, quindi condannati a ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] e presa nell’autunno del 1483 dagli eserciti della lega antiveneziana comandati dallo stesso duca di Calabria.
Fra il 1485 e il 1486, accanto al cugino Gian Giacomo, fu impegnato nella repressione della seconda congiura dei baroni del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...