OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca di Savoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il mauriziano, tranne la biblioteca che donò all’abate Giacomo Michele Bentivoglio, elemosiniere di corte e a lungo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] Beltrami, 1890). Nel 1471-72 il B. è sempre in rapporto col duca di Milano, che richiede la sua opera per la cappella votiva in S , col Foppa e Giacomino Vismara, lavora in S. Giacomo di Pavia; nel 1477 infine risulta alloggiato nel Collegio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] : Vitellozzo (1532-68), vescovo di Città di Castello e cardinale; Giacomo, signore di Amatrice (m. 1582); Vincenzo (1542-83) e del 1530 si trasferì a Firenze, al servizio del futuro duca Alessandro de’ Medici, nel generale timore dei fiorentini per i ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Sibilla sposò Tancredi conte di Lecce, figlio naturale di Ruggero duca di Puglia, primogenito di Ruggero II d’Altavilla.
Per contro Dipoldo di Schweinspeunt, si risposò una prima volta con Giacomo conte di Tricarico, quindi, nel 1213, con il conte ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , che gli insegnò a leggere e scrivere, l’abate Giacomo Gloria, che lo educò nella dottrina religiosa, il cosmografo di Spagna.
Nominato nel 1612 (sebbene già nel novembre 1611 il duca di Lerma marchese di Denia gliene avesse dato notizia a nome del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Milano.
Il 24 dic. 1496 il C., che aveva ricevuto dal duca il feudo di Pessano, divenne maestro delle Entrate straordinarie. Morì nel Aveva sposato Dorotea Cusani, da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Trinità dei Pellegrini, quella di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili, e ancora le chiese di rapporto di collaborazione del G. sia con la cappella privata del duca G.A. Altemps, per la quale compose diversi brani di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] come in Amica (1916), ispirato a un’opera di Giacomo Puccini, dove impersonò un orfano amato dalla nipote di un E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo tutelare; Il duca d’Atene; Fatima; Goffredo Mameli; Guido Cavalcanti; Il talismano; ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] …, Modena 1737; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 561-594 passim; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart, duca di York, con Maria d'Este (1673), in Atti e memorie della Deputazione modenese di storia patria, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] barche concepiti nello stesso anno da Bernardo Buontalenti al servizio del duca d’Alba nell’attacco al forte quattrocentesco (Fara, 1988, del Theti derivato dalla filosofia architettonica militare di Giacomo Lanteri (1557 e 1559). L’edizione del ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...