TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] e gli Anziani della città concessero all’abate milanese, Giovanni Giacomo Pirovano, di recintare con un muro rettilineo il monastero, poi inglobato nella fortezza voluta da Pier Luigi Farnese, duca di Piacenza e Parma, rimanendo in piedi, ma subendo ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] in vario modo. Taroni compare nei Concenti musicali di Giovanni Giacomo Gastoldi (Venezia, Amadino, 1604) con il madrigale Eran stampa del secondo, datato 1º agosto 1612 e dedicato al duca Francesco IV (regnante dal 10 giugno al 22 dicembre di quell ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] veridicità assicura l’atto di decesso del pittore, che avvenne all’età di quarantasei anni il 10 agosto 1622 nel «palazzo del duca di Fiano [Orazio Ludovisi]», e trovò sepoltura «in n.ra Chiesa [S. Andrea delle Fratte]» (Spear, 1980, p. 301 nota 17 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] (14 maggio) ricevette il rappresentante veneziano Gian Giacomo Caroldo, che gli consegnò tutte le terre di di lui: sicché quando l'A. raggiunse nuovamente l'esercito a Modena il duca lo fece arrestare (7 ott. 1510) e lo rimandò a Bologna a Giulio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] del Valentino, partecipando alla spedizione contro il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti vista di un accordo col papa, la protezione del duca d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro e del cardinale F. Alidosi ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Rowles], Les derniers Stuarts et le château de Saint-Germain-en-Laye…, Paris 1871; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con M.B. d’E.: 1673, Modena 1896; M. Haile, Queen Mary of Modena…, London ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] il castello e il territorio di Bâtie d’Albanois, parte della Contea di Ginevra, acquistandoli da Giacomo di Clermont.
I rapporti del duca di Savoia con il fratellastro si incrinarono irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] (ibid.). Era figlio di Domenico, forse impiegato a servizio del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere e nipote di Ventura Alessandro dovette realizzare per la chiesa di S. Giacomo Maggiore a Bologna una copia dell’Istituzione dell’Eucarestia ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] libro primo stampati a Venezia da Angelo Gardano e dedicati al duca d’Atri, Giovan Girolamo Acquaviva. Questa volta non un ]; L’Ottavo Libro dei Madrigali a cinque voci, Venezia, Giacomo Vincenti, 1589-1591 [perduto]; Il Nono Libro dei Madrigali a ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] una sua relazione con una donna di nome Bianca, Semplice chiese al duca di andarsene a Roma. Ottenuta licenza, il 18 ottobre 1622 si in croce, oggi nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Marmirolo (Mantova). Nella stessa congiuntura, che fu assai ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...