GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Holck Colding); andò anche a scuola di calligrafia da Giacomo Rogni, come si apprende dal Libro de' caratteri si trasferì a Napoli al servizio del viceré F. Alfán de Ribera duca di Alcalà. Durante il viaggio sostò per un certo tempo a Roma ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] i ritratti di P.E. Imbriani e quello del Duca di San Donato Gennaro Sambiase di Sanseverino della Pinacoteca s., 286; M.A. Fusco, in L’immagine di Capri. Certosa di S. Giacomo (catal.), Napoli 1981, schede 49, 52; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] che gli spagnoli non avrebbero iniziato una guerra contro il duca, ma ribadì che si aspettavano comunque un formale atto Moulin (Ginevra, Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute dal ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] nella chiesa dei Ss. Apostoli in memoria del suddetto Pignatelli, duca di Terranova e Monteleone, morto nel 1750; il M. ’Annunziata di Capua; Madonna col Bambino, s. Giacomo e altro santo in S. Giacomo a Pollena Trocchia). Nel 1789 gli fu pagato un ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] mercanti di origine fiorentina, nobilitata da Francesco I d’Este duca di Modena nel 1633, con la quale Turchi era Pona, Sileno, overo Delle bellezze del luogo dell’ill.mo sig. co. Gio. Giacomo Giusti, Verona 1620, pp. 17-21, 24-26, 35-37; C. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] gli fu dato in prestito dai suoi amici Zuane Quirini e Giacomo Dono, marito di sua sorella Maria, dando loro come garanzia suo notaio personale, né nelle carte ufficiali dell'Archivio del Duca di Candia, né nei Diarii del Sanuto.
Invece furono ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] propose le nozze dell’infanta Violante con il duca di Baviera. Sembra continuasse in Sicilia a , 257, 260, 289 s., 301 s.; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, p. 111 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] osservanti, tra i quali venne chiamato frate Giacomo, fu ordinato sacerdote e dopo il 1550 lo troviamo presente nel convento di Pavia con l'arcivescovo.
Il governatore Gabriel de la Cueva duca di Albuquerque garantì la sua estraneità alla vicenda. Se ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] con l'erede al trono inglese, il maturo Giacomo Stuart, già vedovo e con figlie adulte. M.C. Nannini, Gli Estensi di Modena, Modena 1959, pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Tommaso Maggiolo, Giovanni Battista Benigassi e Giovanni Giacomo Ruffo, che invece erano da tempo in Spagna, 3, 6; Storia della Real Casa, 14: V. Castiglione, Della vita del Duca di Savoia, XXV, cc. 214r- 218v; Biblioteca Reale, E.15.54.
P.G ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...