VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] quale ebbe la figlia Lisa che nel 1389 sposò Boccio di Giacomo Bocci, recando in dote 450 fiorini d’oro.
Dopo essersi -686, dove Pandolfo Malatesta è accostato a Gualtieri di Brienne, duca d’Atene).
Mentre era impegnato a rivisitare il De origine, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] aprile 1698, in seguito alla morte di Flavio Orsini, fu nominato duca di Bracciano. Infine Carlo III lo insignì dell’ordine del Toson d Odescalchi, si contavano Cesare Fiori, Evangelista Martinotti, Giacomo Frisia, ma anche Andrea Pozzo. L’acquisto ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui si fa riferimento ad un quadro raffigurante il duca d'Atri che "beve l'immortalità". Un più lungo periodo di presenza in Abruzzo è inoltre documentato tra l'ottobre 1676 e ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] non portò a compimento la sua missione per essersi aggregato a Giacomo e ai suoi seguaci; ma la notizia si diffuse egualmente .
Il nuovo prescelto fu Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 24 agosto e il 29 ottobre. Non è attendibile la notizia dei Diurnali del duca di Monteleone (p. 31) di un matrimonio di M. nel 1382 con del Principato di Taranto, di cui era stato investito Giacomo di Borbone che però nel maggio 1419 fuggì a Taranto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] alla richiesta di Alfonso e, lasciato il figlio Troiano a difesa delle sue terre, preceduto dal fratello Giacomo incaricato da parte sua di rendere omaggio al duca, il 10 novembre giunse al campo di questo con sei squadre annate. Rimasto presso il ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re morì già nel 1473, imperatore e i maggiori sovrani europei. La lega con il duca fu stipulata il 15 giugno 1472 e pubblicata il 14 agosto ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a re Ladislao di Napoli, Martino il Giovane al castello di Palazzolo, ove si era asserragliato il già ricordato Giacomo Campo, e, per l'intervento del Cervellon, il C. fece ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] all’improvviso che si inscenavano in casa di Carlo Carafa, duca di Maddaloni (Mininni, 1914, p. 20); risale a musica» date al teatro Nuovo di Napoli con musiche di Giacomo Insanguine, Nicola Logroscino e Giuseppe Geremia (nella prefazione all ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Accademia, finché Colbert, tramite il conte Graziani, ministro del duca di Modena, non lo fece invitare in Francia con l'offerta tornò in Italia nel 1695 in un breve viaggio col figlio Giacomo; proprio in quell'anno gli morì un altro figlio in una ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...