MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] da François d’Aubusson, duca di Le Feuillade, e da Philippe de Montault de Bénac, duca di Navailles, che però 2003, pp. 134-137; P. Del Negro, Il nazionalismo greco negli scritti di Giacomo Nani, in Venezia e le isole ionie, a cura di Ch. Maltezou - ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] infranto dall’attacco al territorio senese delle truppe di Giacomo Piccinino, e il da Varano per intervento di Callisto Camerino 1987, pp. 15-38; F. Ciapparoni, Giovanni Maria Varano duca di Camerino, ibid., pp. 39-118; G. Boccanera, Rapporti tra ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] del santuario di Mondovì con i ss. Giovannino, Giacomo, Francesco di Paola e una donatrice venne collocata nella Al dicembre dello stesso anno si data la lettera di Alfonso III duca di Modena a Camillo Bevilacqua, governatore di Reggio, in cui ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] la gran parte delle tre sezioni (la terza era Il duca nel labirinto dedicata a Vincenzo Gonzaga) già pronte.
Tramite la letterario aveva incontrato la chiaroveggenza critica di Giacomo Debenedetti, allora docente incaricato di letteratura moderna ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] nel XII sec.; ma tale discendenza non è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo I d'Aragona concesse a Esteban Borja e ad altri membri della 1456 e il 1457 nominò capitano generale della Chiesa, duca di Spoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di S. Pelagia, sotto la guida del carismatico Giacomo Filippo Casolo e del gesuita Alberto Alberti, si cura di M. Fabi, Milano 1854, pp. 70; 211-215; M. Benvenuti, Il duca di Ossuna, o Tre anni di pessimo governo, Milano 1874, passim; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] allora direttore degli Affari politici del ministero degli Esteri Giacomo Agnesa che, anche in seguito, lo terrà in e violento" di Graziani. Loderà invece il successivo governo del duca d'Aosta e del gen. Nasi.
Ambasciatore a Sciangai dall'inizio ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] cfr. De Martini, 1975, pp. 216 ss.).
Nel 1703, su invito del duca d'Estrées che era stato a Napoli al seguito di Filippo V, il D. con l'Apoteosi di s. Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomo della stessa città, tre dipinti ispirati al Reni e al Maratta. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Caduta questa prospettiva, Salviati entrò al servizio di Giacomo Buoncompagni – generale della Chiesa, figlio del papa orazione funebre – ora per don Alfonso d’Este, zio del duca, spirato nel novembre 1587 – che lesse pubblicamente, dopo aver ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Venezia; si portò poi di nuovo a Milano riappacificandosi con il duca.
Partecipando l’anno successivo (insieme con il fratello) alla Dieta fin dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena.
Oltre ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...