Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] della principessa di Modena col duca di York, poi re d'Inghilterra (Giacomo II). Le molteplici sue funzioni non riapparve più sulla scena politica se non per sostenere i diritti del duca del Maine contro il reggente. Il suo Journal della vita di corte ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi, detti Bombarda. GaLeazzo, orafo e pittore, lavorò alla corte milanese del duca Francesco Sforza (1493-1535); insieme col fratello Giacomo, anch'esso orafo, fece nel 1529 [...] la statua in argento d'un S. Giovanni, ora perduta, per la chiesa di Santa Maria Maggiore in Bergamo. Giovan Battista, scultore, stuccatore e intagliatore in legno, morto nel 1582, intorno al 1555 eseguiva ...
Leggi Tutto
PRESTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, posta 47 km. a NNE. di Liverpool sulla riva destra del Ribble. È uno dei principali centri dell'industria cotoniera [...] civile essa fu disputata dalle truppe parlamentari e realiste, finché nei suoi pressi le forze del re condotte da Giacomo VII duca di Hamilton e dal generale Langdale furono definitivamente sconfitte dal Cromwell (17 agosto 1648). Nel 1715 in Preston ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa [...] Pola e dell'Istria. Morì nel 1386.
Fra i discendenti di Giacomo si ricordano, come più notevoli, Marino, figlio di Sigismondo, che figlio Sigismondo, prima ambasciatore in Baviera, poi nel 1563 al duca di Savoia, nel 1568 in Spagna; e il nipote ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] (che divenne poi marito di Maria) con un esplosivo. Il D. fu probabilmente strangolato mentre tentava di fuggire e il suo cadavere fu trovato presso le rovine della casa. Dal D. Maria ebbe un figlio, che divenne poi il re Giacomo I d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] dei lord; e divenne sempre più quella di un oppositore al governo di Carlo II, e specialmente alla persona del duca di York, il futuro Giacomo II. Fu così uno dei più vivaci sostenitori dell'Exclusion bill, nel 1680; e l'anno dopo fu tra coloro ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1708, fu dignitario influentissimo durante il regno di Giovanni I; ma cadde in disgrazia all'avvento di Giuseppe I, per la sua inimicizia con il marchese di Pombal. Impegnato in una [...] 4 settembre 1758 contro Giuseppe I, che rimase ferito gravemente alla spalla e al braccio. Riconosciuto ispiratore del complotto, il duca d'A. fu condannato alla pena capitale e il 13 gennaio 1759 venne arrotato e bruciato sulla piazza di Belem. Si ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo (prov. di Estremadura), con circa 5000 abitanti. Edificata su una collina della riva destra del Tago, del quale domina la vallata, essa ha molta importanza strategica. La sua fondazione [...] per don Luigi di Almeida. Il 24 novembre 1807, fu presa dai Francesi sotto il comando di Junot, che perciò ebbe il titolo di duca di Abrantes, e fu restituita dagli Inglesi ai Portoghesi per la convenzione di Cintra del 22 agosto 1808. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg, nato nel 1629. Nominato vescovo evangelico di Osnabrück nel 1662, rinunziò a questa carica dopo di avere, nel 1679, ereditato da suo fratello il ducato [...] della Grande Alleanza, la dignità elettorale per il suo stato. Morì nel 1698; dal matrimonio con la contessa palatina Sofia, nipote del re Giacomo d'Inghilterra, ebbe Giorgio, che ereditò dalla madre il diritto di successione al trono d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre di Enrico VII re d'Inghilterra (Temple Newsam, Yorkshire 1545 - Kirk o' Field, Edimburgo, 1567). Esponente dei cattolici scozzesi, sposò il 29 luglio 1565 Maria Stuarda (vedova, [...] in un attentato, per mano di un gruppo di nobili capeggiati dal conte di Bothwell (amante e futuro marito, in terze nozze, della Stuarda). Da lui Maria Stuarda aveva avuto un figlio che divenne poi, col nome di Giacomo I, re d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...