La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] ottiene il titolo di duca di Braganza, che trasmette al figlio Ferdinando I (1403-1478). Si succedono, sino all'avvento al trono, altri cinque duchi: Ferdinando II (1430-1483), Giacomo I (1480-1514), Teodosio I (morto nel 1508), Giovanni I (1543-1614 ...
Leggi Tutto
Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IV di Castiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] 1464, la dignità di gran maestro dell'ordine di San Giacomo. Di fronte a ciò i rivali ordirono complotti e finirono del favorito. Il re cedette, nominando però Beltrán duca di Albuquerque, e accordandogli parecchie città, ma, riapertosi ...
Leggi Tutto
. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] i titoli di principe di Linguaglossa, marchese di Lungarini, duca di Ravanusa Castellana, della Foresta e la grandea di Spagna Due Sicilie e furono insigniti di varî ordini equestri. Un Giacomo, di Filippo, morto nel 1636, scrisse: L'Antica Siracusa ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edward, fu creato lord Cornbury nel 1661. Rappresentò Wiltshire nel parlamento, finché succedette al padre nella dignità di pari nel 1674. Fu poi segretario (1662) e lord ciambellano [...] lo stretto anglicanesimo che non gl'impedì di essere in grande amicizia con suo cognato, il duca di York. Quando quest'ultimo salì al trono col nome di Giacomo II, C. fu fatto lord Privy Seal, e nel settembre 1685 divenne lord luogotenente d'Irlanda ...
Leggi Tutto
KNELLER, Sir Godfrey
Arthur Popham
Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] Bernini. Giunto in Inghilterra dopo la morte del padre (1675), vi conobbe il duca di Monmouth che lo presentò a Carlo II. Dopo la morte di Peter svedese Michael Dahl. Fu successivamente pittore aulico di Giacomo II, Guglielmo III, Anna e Giorgio I ...
Leggi Tutto
, Titolo nobiliare portato, in processo di tempo, da diverse famiglie inglesi. Trae le sue origini forse da Walter Giffard, qualificato nel 1097 comes Buchinghamensis. Nel 1164, il titolo di conte di B. [...] di Stafford. Il loro figlio Humphrey Stafford fu creato nel 1444 duca di B. Ma con la condanna a morte inflitta nel 1521 ad Edward Stafford, terzo duca, il titolo si estinse di nuovo. Giacomo I creò George Villiers, uno dei suoi favoriti, conte di B ...
Leggi Tutto
VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58)
Elio Migliorini
Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] . Il porto ha conosciuto nel sec. XVII un periodo di notevole prosperità e da esso sono partite le flotte del ducaGiacomo di Curlandia alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali e di terre da colonizzare (Gambia, Tobago). Poi gran parte del commercio ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] re, che prese parte alla battaglia di Cassel (1328); Giacomo, che morì nella battaglia di Nicopolis (1396); Giovanni IV che fu uno dei primi a riconoscere re Enrico IV.
Il primo duca di questa famiglia (1665) fu Antoine, maresciallo di Francia nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia di uomini politici, prelati e letterati. La leggenda, di tarda tradizione, sulla sua origine, non si appoggia su nessun documento: basti quindi ricordare alcuni dei membri della famiglia che [...] superano la mediocrità. Marco, di Giacomo, detto il savio, elettore ducale del 1275, ambasciatore alla corte di Roma, mare a questo fine: è generale d'armata nel 1397 contro il duca di Milano; provveditor d'armata in Golfo nel 1405; capitano a Padova ...
Leggi Tutto
Vice-ammiraglio e maresciallo di Francia, discendente da una famiglia italiana (Rucellai) stabilitasi a Lione, nato il 22 settembre 1637, morto il 15 novembre 1716. Fece le prime armi sotto Turenne. Entrato [...] nella marina nel 1661, seguì il duca di Beaufort nelle campagne contro i pirati dell'Africa settentrionale. Partecipò alla famosa fu incaricato del comando della flotta che trasportò in Irlanda Giacomo II con 10.000 uomini fornitigli da Luigi XIV. In ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...